TECNICA [ MACCHINE ]
Tecnologie di selezione
Tomra Recycling Sorting progetta e produce tecnologie di selezione basate su sensori per il settore globale del riciclo e della gestione dei rifiuti, per trasformare il recupero delle risorse e creare valore. L’ azienda è stata la prima a sviluppare applicazioni avanzate di selezione di rifiuti e metalli e ad usare la tecnologia a infrarossi NIR per estrarre frazioni preziose dalle risorse, mantenendo il materiale in un ciclo di uso e riutilizzo. Ad oggi, 10.000 impianti sono stati installati in 100 Paesi. Tomra Recycling è una divisione del gruppo Tomra, fondato nel 1972 grazie a un’ innovazione che iniziò con la progettazione, fabbricazione e vendita di macchine per la raccolta automatica dei contenitori usati delle bevande( reverse vending machines). Oggi, Tomra guida la rivoluzione delle risorse per trasformare il modo in cui queste vengono ottenute, usate e riutilizzate per un mondo senza rifiuti. Le altre divisioni del gruppo sono Tomra Food e Tomra Collection. Tomra ha circa 105.000 installazioni in oltre 100 mercati e nel 2023 ha dichiarato un fatturato di 14,8 miliardi di Nok. Il Gruppo, la cui sede è ad Asker( Norvegia), dà lavoro a 5.000 persone ed è quotato sulla Borsa di Oslo( Oslo Stock Exchange).
Nello stabilimento di Doğa PET, l’ analizzatore è posizionato prima della quarta unità Autosort™ e monitora costantemente la quantità di bottiglie in PET non alimentare destinate alla linea di lavaggio. Fornendo dati per lotto o per turno, l’ analizzatore consente a Doğa PET di certificare la qualità alimentare del materiale prodotto in ogni specifico periodo di produzione, offrendo così una garanzia fondamentale sia ai clienti sia agli enti di certificazione. Questa trasparenza è particolarmente importante per i clienti finali che acquistano i granuli da un impianto turco destinato all’ esportazione in Europa.
Selçuk Gökhan Gerlikhan, direttore generale di Doğa PET:“ Per noi è fondamentale utilizzare i sistemi di selezione all’ avanguardia di Tomra” ciclo bottle-to-bottle per uso alimentare. In questa fase si raggiungono i livelli di purezza richiesti grazie alla separazione affidabile per colore, polimero e contaminanti metallici, eliminando praticamente ogni traccia di PVC, PC, PS e altri polimeri indesiderati”.
Analisi avanzata dei rifiuti Per poter produrre granuli alimentari, Doğa PET deve dimostrare che meno del 5 % del materiale in ingresso alla fase di lavaggio è composto da PET non idoneo all’ uso alimentare. Per soddisfare questo requisito e migliorare il recupero dei materiali sulle sue linee di selezione, l’ azienda ha investito in un avanzato analizzatore di rifiuti basato su tecnologia PolyPerception, che utilizza telecamere per l’ analisi e la classificazione dei materiali in tempo reale nei punti chiave dell’ impianto.
Il ruolo chiave della qualità nei tessuti Oltre a investire nella produzione di granuli rPET di alta qualità per il riciclo bottle-to-bottle, Doğa PET adotta lo stesso approccio anche nella fornitura di materie prime per l’ industria tessile. Gerlikhan spiega:“ Il settore dei filamenti tessili richiede livelli di purezza e stabilità cromatica molto elevati. La durabilità, l’ estetica e la funzionalità delle fibre dipendono fortemente da una corretta gestione del processo di riciclo del PET nella produzione di granuli rPET di alta qualità. Una selezione precisa è fondamentale per aumentare la purezza dell’ rPET. Per noi, l’ utilizzo dei sistemi di selezione avanzata di Tomra è cruciale per garantire processi di riciclo efficienti e rapidi”. Serkan Orhan conclude:“ Siamo orgogliosi di essere stati al fianco di Doğa sin dall’ inizio del progetto, fornendo consulenza fin dallo studio di fattibilità. Raggiungere in tempi così brevi i livelli di capacità e qualità prefissati, trattando volumi così elevati, dimostra quanto la tecnologia di selezione avanzata contribuisca a ottenere materiali dalle caratteristiche simili a quelle delle materie prime vergini”.
64 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 6 / 7 ~ 6 / 7 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT