Fondata nel 2018 a Bruxelles da Dario Dainelli , PolicyRegulatory offre consulenza globale in regolamentazione e innovazione dei materiali .
PRIMO PIANO TECNICA
Sostenibilità e materiali per contatto alimentare
Fondata nel 2018 a Bruxelles da Dario Dainelli , PolicyRegulatory offre consulenza globale in regolamentazione e innovazione dei materiali .
PolicyRegulatory nasce nel 2018 a Bruxelles , per iniziativa di Dario Dainelli , professionista con molti anni di esperienza nel settore regolatorio relativo ai materiali plastici in contatto con alimenti . L ’ azienda si configura inizialmente come un servizio di consulenza svolto per EuPC , la European Plastics Converters Association , e si evolve in poco tempo diventando una rete di consulenti che operano da tre Paesi europei ( Belgio , Italia e Francia ) con oltre 70 clienti in 25 Paesi in Europa , Asia , Nord e Sud America , Medio Oriente . Oltre agli aspetti tecnici e regolatori delle plastiche , l ’ azienda si occupa di tutte le problematiche relative al contatto con alimenti , praticamente per tutti i materiali ( carta , metalli , siliconi ecc .). Il contatto con alimenti rappresenta circa il 75 % del business , mentre il resto comprende tematiche come le normative sulle sostanze chimiche ( REACH , TSCA ecc .) e la sicurezza di consumers goods come prodotti tessili , gioielleria , oggettistica afferente alle normative General Products Safety . Nel mondo della plastica grande rilevanza è data dal riciclo dei materiali per contatto con alimenti che , oltre al business del PET , comprende anche il polistirolo e le poliolefine , un settore che rappresenta il futuro dei materiali plastici riciclati . Nel 2021 l ’ azienda ha aperto anche una sede a Milano , facendo leva sulla collaborazione con Università italiane come Milano , Parma e Firenze . PolicyRegulatory ha adottato un modello di business ispirato alle law firms , avendo al suo interno professionisti esperti di regulatory affairs , ma con un ’ impronta tecnologica molto accentuata , corroborata dalla conoscenza diretta dei processi produttivi . L ’ azienda supporta i clienti su tutte le problematiche regolatorie , a partire dalle determinazioni di conformità dei prodotti immessi su tutti i mercati a livello globale , all ’ introduzione di nuove sostanze o nuovi prodotti mediante richiesta di autorizzazione alle agenzie dell ’ Unione Europea ( EFSA ), degli Stati Uniti ( FDA , EPA ) e di altri Paesi come la Cina , fino alla richiesta di autorizzazione di processi di riciclo di materiali plastici destinati al contatto con alimenti . Con le regolamentazioni sempre più stringenti , si rende necessario promuovere la sostituzione di sostanze , componenti e formulazioni tanto da richiedere la necessità di petizioni per la richiesta di autorizzazione per nuove sostanze chimiche , biocidi , composti attivi , oppure per materiali innovativi e processi .
Gli ambiti di azione Diversi sono gli ambiti di azione delle attività di consulenza che spaziano dalla regolamentazione alimentare all ’ etichettatura ambientale , agli orientamenti sulla prossima Packaging Waste Regulation ( PPWR ), nonché valutazioni relative al Design for Safety , specifico per NIAS e Sostanze Non Listate oppure per la definizione di piani di omologazione prodotti e processi , sull ’ implementazione delle GMP per la revisione di manuali e procedure . Altri comparti coperti sono i dispositivi medici e il packaging cosmetico . Negli ultimi anni con l ’ adozione di metodologie di ecodesign , la società si è occupata delle ottimizzazioni dei materiali per incrementarne la riciclabilità e la circolarità , occupandosi anche di riciclo e gestione fine vita dei materiali . Per i progetti di innovazione , l ’ azienda si è occupata di progettazione di materiali riciclati da impiegare nel confezionamento alimentare , cosmetico e farmaceutico , di riuso dei materiali nei processi industriali , dello sviluppo di materiali innovativi e di elevato contenuto di servizio , nonché di sviluppo e scale up industriale di materiali attivi e intelligenti e materiali bio-based , sfruttando le biomasse e le eccedenze degli scarti agricoli .
Dialogo con la filiera industriale e regolatoria I clienti spaziano da produttori di sostanze chimiche , a produttori di materiali di partenza , fino agli utilizzatori industriali e alle aziende alimentari . Il punto di forza dell ’ azienda è la capacità di dialogare con ciascuno degli stakeholders della filiera , capire le necessità e fornire soluzioni pragmatiche . Per fare questo è fondamentale comprendere le questioni scientifiche che stanno dietro alle problematiche delle aziende e tradurle in soluzioni per scopi produttivi e commerciali . PolicyRegulatory vanta anche un ’ ampia rete di contatti a livello europeo e globale , con le istituzioni europee e nazionali , e con un numero molto elevato di associazioni di settore , che le permettono di interagire ad alto livello , difendere gli interessi dei clienti a livello istituzionale e prevedere con precisione i trend legislativi , permettendo ai clienti di anticipare i cambiamenti , trarre vantaggio competitivo o almeno minimizzare l ’ impatto sul business . La mission aziendale consiste nel fornire ai clienti la competenza e un supporto efficace per disegnare e immettere sul mercato prodotti che rispettano criteri di sicurezza e sostenibilità , massimizzando e incrementando il valore dei materiali nella filiera di utilizzo .
68 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 6 / 7 ~ 6 / 7 | 2024 WWW . PLASTMAGAZINE . IT