PLAST Febbraio 2025 | Page 46

NEWS TECNICA

a cura di Giovanna Delfrate

Programmazione delle funzioni di sicurezza

B & R lancia Safety +, un innovativo approccio alla programmazione delle funzioni di sicurezza che offre maggiore apertura , flessibilità e produttività . Questo nuovo sistema consente agli sviluppatori di sfruttare strumenti e metodi avanzati , già utilizzati nelle applicazioni di programmazione standard , per applicazioni di sicurezza . Con Safety +, B & R supera un ’ importante barriera all ’ innovazione nella programmazione della sicurezza funzionale . Safety + si basa su un ’ architettura dati aperta che rende il codice sorgente liberamente accessibile . Ogni modifica è documentata in modo preciso , e grazie a un ’ impronta digitale unica per ogni file , è possibile tracciare facilmente le modifiche , compreso chi le ha fatte e quando . I dati vengono archiviati in formati standardizzati , come XML o JSON , garantendo trasparenza e integrità del codice . Inoltre , gli ingegneri possono seguire le modifiche fino ai livelli più dettagliati , come i blocchi funzione e i parametri , ottimizzando così la progettazione delle funzioni di sicurezza . Un altro punto di forza di Safety + è la possibilità di integrare la programmazione delle funzioni di sicurezza con strumenti e p Safety + offre ai tecnici l ’ accesso agli strumenti di produttività standard per la programmazione ( Immagine : B & R ) piattaforme di terze parti , come GitHub e Jenkins . Questo approccio consente agli sviluppatori di lavorare con un elevato grado di flessibilità , migliorando la collaborazione e lo scambio di informazioni all ’ interno della comunità di sviluppatori . Inoltre , l ’ interfaccia a riga di comando ( CLI ) consente la generazione automatica di build e l ’ integrazione continua , semplificando il processo di sviluppo . Safety + offre agli ingegneri una maggiore libertà nella scelta dei linguaggi di programmazione e dei tipi di dati , superando le limitazioni precedenti . Supportando una vasta gamma di linguaggi , tra cui diagrammi ladder , blocchi funzione e testo strutturato , e tipi di dati avanzati come array e struct , Safety + rende la programmazione delle funzioni di sicurezza non solo più flessibile ma anche più efficiente . “ Con Safety +, gli sviluppatori possono creare applicazioni di sicurezza in modo più agile e innovativo , accelerando i tempi di sviluppo e aumentando la produttività ”, afferma Franz Kaufleitner , Product Manager per la sicurezza di B & R . “ Non è un ’ esagerazione dire che Safety + rappresenta una piccola rivoluzione nella programmazione delle funzioni di sicurezza .” u I sensori a tempo di volo con tecnologia wintec della serie P1PY2 dispongono di un innovativo display OLED che rende il settaggio e la visualizzazione dei dati più semplici e intuitivi

Sensori ToF e amplificatori a fibra ottica

wenglor sensoric , ha ampliato la sua offerta di soluzioni tecnologiche durante l ’ ultima edizione di SPS Norimberga , la fiera internazionale di riferimento per l ’ automazione industriale . L ’ azienda ha presentato due innovativi dispositivi , i sensori a tempo di volo ( ToF ) con tecnologia wintec serie P1PY2 e gli amplificatori a fibra ottica P1XD , che vanno ad arricchire ulteriormente la gamma di sensori optoelettronici wenglor . Con queste nuove soluzioni , wenglor conferma il suo impegno a rispondere alle sfide dell ’ industria moderna con tecnologie avanzate che garantiscono prestazioni elevate in un ’ ampia varietà di applicazioni . La nuova generazione della serie P1PY2 rappresenta un significativo passo avanti , con l ’ introduzione di un display OLED che facilita la configurazione e la visualizzazione dei dati . Grazie alla tecnologia Dynamic Sensitivity ( DS ), i sensori offrono un rilevamento preciso indipendentemente dalle condizioni di luce , colore o tipo di superficie . Con una portata massima di 100 metri utilizzando un catarifrangente , questi sensori sono ideali per applicazioni che richiedono misure su lunghe distanze . L ’ interfaccia semplificata e la luminosità regolabile del display OLED consentono una chiara lettura dei dati in qualsiasi ambiente operativo . Inoltre , l ’ integrazione con l ’ app weCon permette una facile configurazione e il trasferimento dei dati in tempo reale . La funzione Bluetooth consente di configurare i sensori in modalità wireless , anche in posizioni difficili da raggiungere , mentre l ’ interfaccia IO-Link con COM3 assicura una trasmissione dei dati veloce ed efficiente . La nuova serie di amplificatori a fibra ottica P1XD si distingue per la sua versatilità e il design compatto . Questi amplificatori sono ideali per una vasta gamma di applicazioni industriali e offrono opzioni di personalizzazione grazie alla possibilità di combinare fibre ottiche in plastica o vetro con diverse teste di sensore . Gli amplificatori P1XD sono progettati per risolvere anche le applicazioni più complesse grazie alla capacità di operare con luce rossa , blu e rosa , garantendo una maggiore potenza ottica per trasmissioni stabili e veloci . La tecnologia NFC e l ’ app weCon semplificano la configurazione e il monitoraggio del dispositivo . Il cavo in fibra ottica High-Flex consente l ’ installazione in ambienti difficili , con un raggio di curvatura che si adatta a spazi ristretti . Inoltre , l ’ amplificatore può essere posizionato separatamente per una maggiore flessibilità di montaggio . In ambienti con alte temperature , l ’ utilizzo di cavi in vetro garantisce resistenza e affidabilità , mentre la possibilità di installare l ’ amplificatore lontano dalle zone più calde assicura un funzionamento stabile e sicuro .
46 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 2 ~ 2 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT