PLAST Febbraio 2025 | Page 44

AMBIENTE [ E RICICLO ]

Il processo può emettere composti organici volatili ( VOC ) e altri inquinanti che rappresentano un rischio per la salute umana e animale . È fondamentale catturare e trattare efficacemente queste emissioni
Rifiuti plastici complicare il processo di pirolisi o degradare la qualità del prodotto . I processi avanzati di selezione e pulizia possono mitigare questi effetti , ma richiedono ulteriori investimenti nelle tecnologie e nelle infrastrutture di gestione dei rifiuti .
Le nuove norme rappresentano una sfida per la crescita della pirolisi Gli ostacoli normativi rappresentano un ’ altra sfida significativa . Per poter entrare in funzione gli impianti di pirolisi devono soddisfare rigorose normative ambientali , che possono variare notevolmente da una regione all ’ altra del mondo e complicare le procedure necessarie per il rilascio dei certificati di conformità . Ad esempio , in particolare negli Stati Uniti sono stati apportati molti cambiamenti alla legislazione sul riciclo delle sostanze chimiche . La pirolisi è stata oggetto di
Tipologia del reattore di pirolisi Selezione del materiale Chimica di reazione Olio di pirolisi Trattamento preliminare
Nuovo materiale plastico
Scelta del catalizzatore Catalizzatore Riscaldamento del reattore
Gas
I fattori tecnici chiave che influiscono sul processo di pirolisi dei rifiuti di plastica . Molti dei fattori che influiscono sulla pirolisi dei rifiuti di plastica ( indicati in verde nel grafico ) sono trattati da IDTechEx nello studio “ Chemical Recycling and Dissolution of Plastics 2024-2034 : Technologies , Players , Markets , Forecasts ”. Fonte : IDTechEx analisi approfondite da parte dei legislatori per stabilire se debba essere classificata o meno come un metodo di riciclo . A partire da maggio 2024 , dopo che il Maine aveva approvato una legge volta a limitare il riciclo chimico della plastica , altri nove stati USA hanno iniziato la discussione di analoghi disegni di legge . Questi disegni di legge si concentrano principalmente sulle tecnologie di pirolisi e gassificazione , ma alcuni mirano anche alla depolimerizzazione . Queste iniziative sono motivate dal fatto che mentre le rese dell ’ olio di pirolisi sono relativamente elevate , di solito intorno al 70-80 %, nel momento in cui questo olio viene trasformato in nuova plastica , la resa della nuova plastica rispetto alla plastica originale risulta molto più bassa . Ciò solleva il dubbio se questa tecnologia debba essere strettamente considerata tra i metodi di riciclo oppure se il materiale prodotto vada catalogato ai soli fini degli obiettivi del contenuto di riciclo . Inoltre , essendo un processo ad alta intensità energetica e ad alta emissione di CO 2
, molti ritengono che sarebbero da preferire metodi di riciclo alternativi e che la pirolisi dovrebbe essere scoraggiata a causa del suo impatto sull ’ ambiente . Per converso , in 24 stati USA sono state approvate leggi a sostegno delle tecnologie di riciclo chimico . Nel complesso , il quadro legislativo per la pirolisi si presenta al momento incerto , ma se in futuro venissero approvate leggi più restrittive ciò potrebbe comportare un taglio degli investimenti in questa tecnologia .
44 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 2 ~ 2 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT