PLAST Febbraio 2025 | Page 23

Massimo Margaglione , presidente di Amaplast
Andamento dell ’ export L ’ analisi dei flussi di esportazione , basata sui dati Istat relativi a gennaio-settembre 2024 , conferma che l ’ Europa resta il principale mercato di sbocco per il settore Made in Italy , pur registrando un calo complessivo di cinque punti percentuali . Nell ’ ambito dell ’ UE , le contrazioni di mercati come Spagna e Polonia compensano solo in parte il mantenimento delle vendite verso i trasformatori tedeschi . Crollano le forniture verso la CSI , dimezzate a causa della forte riduzione delle esportazioni in Russia , dove l ’ embargo per i macchinari italiani continua a favorire i concorrenti cinesi . Al contrario , si registra una crescita nelle esportazioni verso mercati non-UE , come Turchia e Regno Unito . L ’ export verso le Americhe appare poco dinamico . In Nord America , il Messico mantiene un buon ritmo di crescita , mentre rallentano gli Stati Uniti . Nell ’ America Latina , la ripresa del Brasile non è sufficiente a compensare il calo delle vendite in mercati storici come Argentina , Perù e Cile . Per favorire il presidio commerciale nell ’ area , è stato recentemente istituito il desk Oficina Italiana de Promoción México , in collaborazione con Ucimu . In Asia , il comparto evidenzia una forte crescita , trainata dal Far East . Le esportazioni verso Cina , India , Tailandia e Indonesia mostrano risultati positivi , nonostante le sfide dell ’ economia cinese . Le vendite verso il Medio Oriente accelerano , grazie alla vivace domanda proveniente da Emirati Arabi Uniti e Israele , anche se l ’ Arabia Saudita registra un rallentamento .
Focus sull ’ Africa In Africa emerge una forte dicotomia : mentre i flussi verso l ’ area sub-sahariana crescono significativamente ( con il Sudafrica in testa e incrementi rilevanti in Camerun , Angola e Tanzania ), le esportazioni verso i Paesi del Mediterraneo sono in calo , ad eccezione del Marocco . Questo Paese , insieme all ’ Algeria , rappresenta un mercato strategico nonostante le criticità politiche ed economiche .
Prospettive per il 2025 “ Fare previsioni per il 2025 è complesso ”, afferma Massimo Margaglione , presidente di Amaplast . “ La capacità dei costruttori italiani di adattarsi ai cambiamenti dei mercati e proporre soluzioni tecnologiche avanzate deve fare i conti con una crescente complessità a livello globale . Al momento , si prospetta un lieve rimbalzo , con una crescita attesa degli indicatori principali tra l ’ 1 % e il 2 %. Ci auguriamo una ripresa più marcata del mercato interno , grazie all ’ effettiva introduzione delle misure di Transizione 5.0 e all ’ adozione delle direttive europee in materia di sostenibilità e risparmio energetico ”.
WWW . PLASTMAGAZINE . IT 2 ~ 2 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 23