PLAST_Estrusione | Page 88

TECNICA [ MACCHINE ]

A fianco : termoformatura di carta
A destra : articolo per imballaggio in carta termoformata
Sotto : macchina per la fustellatura a rulli serie RCM soluzioni facilitano l ’ operatore nel capire il processo o le variabili collegate , una sorta di automazione evoluta insomma . Inoltre , abbiamo messo a punto una macchina ibrida ( bobina – lastra ), che consente una flessibilità di utilizzo molto ampia : un vantaggio fondamentale oggi , con riduzioni dei lotti all ’ ordine del giorno . Nel senso che finora le termoformatrici potevano essere alimentate o soltanto a bobina o soltanto a lastra , mentre noi ne abbiamo realizzata una che può lavorare con entrambe le opzioni : se ad esempio il cliente dovesse fare 200 pezzi di uno stesso tipo opterà per l ’ alimentazione a lastra , se invece le unità arrivassero a 3.000 o più sceglierà l ’ alimentazione da bobina , con la possibilità di raggiungere spessori molto importanti fino a 2,5 mm ”.
Forti nell ’ export , ripresa in Italia La domanda di mercato che guarda a OMG per trovare risposte alle proprie esigenze rimane in gran parte di provenienza estera ma la quota italiana è in crescita costante , sottolinea Simonetti : “ Agevolazioni e incentivi legati a Industria 4.0 hanno cambiato la situazione , soprattutto negli ultimi due anni , avviando una ripresa a livello nazionale di cui non abbiamo beneficiato solo noi ma l ’ intero settore . Prima dell ’ emergenza Covid l ’ export pesava da anni con quote importantissime sui fatturati , fino al 92 % di cui il 22 % in Europa e quasi il 70 % tra Nord e Centro America , le nostre principali aree di riferimento , tant ’ è che abbiamo aperto una filiale diretta negli Stati Uniti , a Dallas in Texas , dove teniamo una scorta di ricambi e che è una location ideale per seguire bene anche il mercato latino-americano . Dopo il picco pandemico , che ha influito sulle esportazioni , e l ’ aumentato supporto alle imprese si è registrata una controtendenza e la quota Italia è passata dall ’ 8 % all ’ attuale 20 %”.
Oltre lo standard Simonetti tiene infine a rimarcare come l ’ azienda abbia sempre avuto un occhio di riguardo verso la reale evoluzione del mercato , puntando quindi anche su macchine non standard :
“ OMG è acronimo di Officine Meccaniche Givolettesi : siamo anzitutto costruttori di macchine e ciò significa voler dare quello che al mercato serve , a prescindere dai quasi 60 anni d ’ esperienza maturati con la termoformatura di materiale plastico . Siamo dunque interessati ad aprirci a nuove tecnologie e infatti , se al Plast di Milano ormai in dirittura d ’ arrivo porteremo una termoformatrice classica , alla recente fiera Interpack in Germania abbiamo presentato , grazie alla collaborazione con un cliente tedesco che ha brevettato il processo e varie aziende specializzate , una macchina con tecnologia a secco completamente differente ma in grado di garantire prodotti finiti di pari qualità in una carta già comunemente utilizzata in campo industriale , per l ’ imballaggio in generale ma anche per il contatto alimentare tramite appositi additivi . Questo ci consente di prepararci all ’ utilizzo di materiali diversi dalla plastica e di temere meno le tendenze di mercato , anche se non vedo un futuro drammatico per il nostro settore : probabilmente si arriverà a un ’ alternanza nell ’ imballaggio e nel confezionamento , soprattutto proprio con la carta , a seconda delle applicazioni . Del resto da anni con una termoformatrice tradizionale e uno stampo ingegnerizzato da noi facciamo CPT , CPET e CPLA cristallizzando direttamente nello stampo senza bisogno di preforma . E già questi materiali non sono plastica pura . Negli Stati Uniti sette nostre macchine fanno solo questo . Saper differenziare il proprio business oggi è un fattore vincente ”.
86 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 ESTRUSIONE
WWW . PLASTMAGAZINE . IT