igus investe nella start-up cirplus . Obiettivo : avviare una rivoluzione nel commercio dei materiali riciclati derivanti da termoplastiche , anche tecniche .
PRIMO PIANO TECNICA
Innovazioni digitali per riciclo avanzato
igus investe nella start-up cirplus . Obiettivo : avviare una rivoluzione nel commercio dei materiali riciclati derivanti da termoplastiche , anche tecniche .
“
In qualità di produttori di materie plastiche , riteniamo di avere un obbligo nei confronti dell ’ ambiente e un dovere nella conservazione delle risorse ”, afferma Michael Blass , CEO della divisione catene portacavi di igus . A questo scopo il nostro gruppo , specializzato nei tecnopolimeri , sta promuovendo da tempo diverse attività concrete come il ritiro di vecchie catene portacavi in plastica ( indipendentemente dal produttore ), l ’ utilizzo di materiali rigranulati e riciclati e il continuo sviluppo di nuovi prodotti ottenuti esclusivamente da rifiuti post-consumo . Risale al 2019 il lancio del progetto Chainge che permette di riciclare una varietà sempre più ampia di plastiche tecniche e di acquistare plastica riciclata con standard di qualità garantiti . Per estendere il programma a più aziende possibili , lo scorso anno igus ha messo a disposizione del mercato la piattaforma online del programma Chainge .
Tecnologie digitali Oggi , per accelerare ulteriormente il progresso dell ’ economia circolare digitale , igus annuncia l ’ investimento in cirplus , start-up con sede ad Amburgo ( Germania ) specializzata in circolarità . “ Con cirplus condividiamo la volontà di iniziare una vera rivoluzione nel commercio di materiali riciclati da termoplastiche tecniche e non ”, aggiunge Michael Blass . L ’ obiettivo comune di agevolare l ’ ac- p p Michael Blass , CEO divisione catene portacavi di igus GmbH ( a sinistra ) e Christian Schiller , CEO di cirplus cesso e l ’ utilizzo delle materie plastiche rigenerate è quindi alla base della collaborazione tra igus e cirplus . Le due realtà , infatti , sono complementari : da un lato , igus ha già ottenuto importanti risultati nel riciclo delle plastiche tecniche ; dall ’ altro , cirplus opera con successo nei mercati delle materie termoplastiche standard , offrendo alle aziende di smaltimento , ai centri di riciclaggio e ai vari produttori un marketplace digitale che permette di acquistare in tutto il mondo materiali riciclati standard in modo affidabile , tracciabile e conveniente . Cirplus è stata responsabile , inoltre , dello sviluppo delle norme DIN SPEC 91446 e DIN SPEC 91481 , le prime al mondo riguardanti il riciclo delle materie plastiche di alta qualità . L ’ intento era di individuare e certificare catene di approvvigionamento affidabili e trasparenti per i riciclati di plastica , grazie alla combinazione di digitalizzazione e standardizzazione . Grazie a questa nuova collaborazione , igus e cirplus lavoreranno congiuntamente alla creazione di un ’ intera rete incentrata sulle materie plastiche e il loro riciclo .
Un investimento e molte opportunità Il programma Chainge permette già ai clienti igus di attuare in modo rapido e semplice il riciclo delle materie plastiche tecniche . Con cirplus , igus può contare su un partner di rilievo nel settore del commercio digitale di materiali riciclati standard . In futuro , gli utenti potranno attingere ad una rete integrata per il commercio delle materie termoplastiche riciclate tecniche o standard , con la possibilità di acquistare qualsiasi materiale in modo semplice e trasparente da un ’ unica fonte . In 60 anni di attività nella produzione e nella vendita di tecnopolimeri , igus ha sviluppato una rete globale che gli ha consentito di consolidare flussi di materiali ottimizzati . Aggiungendo l ’ expertise di cirplus in ambito software , il percorso verso il commercio digitale avanzato di materiali riciclati è ben tracciato . Le due aziende guardano con interesse al potenziale di una collaborazione strategica che presenta tutti i presupposti per la creazione della più importante piattaforma al mondo per l ’ economia circolare delle materie plastiche . “ I nostri sforzi per moltiplicare e ampliare le nostre attività e renderle accessibili a tutti ci hanno portato a unire le forze con cirplus ”, spiega Michael Blass . Con questo investimento vogliamo creare una rete che permetta alla gente di cambiare concretamente le cose ”. Christian Schiller , CEO di cirplus , aggiunge : “ In igus abbiamo trovato un partner che condivide i nostri valori e con cui collaborare per far progredire la digitalizzazione nel settore del riciclo delle materie plastiche . L ’ esperienza di igus nel settore delle materie plastiche tecniche , unita alla nostra competenza nel settore della digitalizzazione e delle materie termoplastiche standard , rappresenta il punto di partenza ideale per la realizzazione di un ’ economia circolare chiusa , in tutti i settori industriali ”.
WWW . PLASTMAGAZINE . IT ESTRUSIONE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 71