PLAST_Estrusione | Page 68

Maag presenterà al Plast 2023 le sue soluzioni per il riciclo dei materiali polimerici . mento assiale dell ’ albero della fresa , garantendo un avanzamento preciso e una raffilatura delle lame durante la produzione . Il risultato è una maggiore disponibilità delle apparecchiature , cicli di produzione più lunghi e un conseguente risparmio sui costi .

PRIMO PIANO TECNICA

Filtrazione e granulazione

Maag presenterà al Plast 2023 le sue soluzioni per il riciclo dei materiali polimerici . mento assiale dell ’ albero della fresa , garantendo un avanzamento preciso e una raffilatura delle lame durante la produzione . Il risultato è una maggiore disponibilità delle apparecchiature , cicli di produzione più lunghi e un conseguente risparmio sui costi .
Pellettizzazione a spaghetti Con il nome EBG , Maag presenta un sistema di pellettizzazione a spaghetti per compound altamente caricati , idroscopici e sensibili all ’ acqua .

Maag Group è un fornitore globale di soluzioni ampiamente diversificate , il cui portfolio di prodotti spazia dai sistemi di pompaggio e filtrazione , passando per i sistemi di granulazione e polverizzazione , fino ai sistemi di riciclo e alle soluzioni digitali . In occasione del Plast , il gruppo Maag avrà l ’ occasione di presentare le proprie soluzioni integrate per la lavorazione dei polimeri nei processi di riciclo , con un ’ attenzione particolare ai filtri continui automatici ECO 500 di Ettlinger . L ’ ECO 500 di Maag Ettlinger è un filtro continuo automatico ad alte prestazioni per la filtrazione di materie prime polimeriche fortemente contaminate . Per il riciclo chimico e meccanico , questa tecnologia è particolarmente adatta a filtrare i polimeri a bassa viscosità . Il filtro è autopulente con un tamburo rotante perforato che rende possibile un flusso continuo di materiale dall ’ esterno verso l ’ interno . Un raschietto rimuove i contaminanti trattenuti sulla superficie e li convoglia nel sistema di scarico . Ciò consente di utilizzare il filtro in modo completamente automatico , senza interruzioni per lunghi periodi e senza bisogno di dover sostituire la rete filtrante . Tra i vantaggi troviamo senza subbio la filtrazione affidabile del materiale , le perdite minime di materiale , curva di pressione costante , dispersione dei contaminanti e breve tempo di permanenza del Melt nel filtro .

Pearlo ® 350 EAC con filiera riscaldata per alte portate Il sistema di granulazione con taglio sommerso Pearlo ® 350 EAC è appositamente pensato per la produzione ad alte portate , ad esempio 18.000 kg / h di polimero vergine . Il design unico della lama di taglio e le condizioni ottimali del flusso dell ’ acqua e del materiale all ’ interno della camera di taglio non solo garantiscono un raffreddamento ideale ed omogeneo , ma anche un ’ eccezionale qualità dei pellet . Un ’ altra caratteristica dell ’ innovativo design del Pearlo è il sistema di avanzamento della lama di taglio , che consente un movi- p p Filtro ECO 500 di Maag Ettlinger ppIl sistema di granulazione con taglio sommerso Pearlo ® 350 EAC
EBG si distingue per l ’ elevato grado di semi-automazione , la lavorazione delicata del materiale e l ’ eccellente qualità del prodotto . Dalla testa della filiera al granulatore , il sistema di pellettizzazione forma un ’ unità che , nonostante la struttura compatta , presenta le caratteristiche di un grande sistema di compound . L ’ alimentazione automatica in caso di rottura degli spaghetti , la rimozione dei residui di polimeri sulla filiera mediante il coltello ad aria calda brevettato e la sincronizzazione tra il nastro trasportatore e il granulatore di spaghetti sono solo alcuni esempi . Inoltre , in questo sistema il controllo è stato rivisto e ora consente all ’ operatore di leggere in diretta lo stato della macchina tramite Bluetooth . Tutte le pompe ad ingranaggi extrex ® del gruppo Maag della generazione x6 sono state completamente reingegnerizzate e i loro componenti riprogettati , con l ’ obiettivo di ottimizzarne l ’ interazione : dagli alberi fino ai cuscinetti e alle guarnizioni . I denti degli ingranaggi , specificamente sviluppati a bassa compressione , permettono di ottenere pressioni molto elevate con bassi valori di shear rate . Il risultato è un ulteriore aumento nella qualità del prodotto , nell ’ efficienza volumetrica , nonché nell ’ uniformità e nella sicurezza della produzione .
66 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 ESTRUSIONE WWW . PLASTMAGAZINE . IT