Soluzioni di sensoristica e visione artificiale
wenglor sensoric ha partecipato alla 34esima edizione di BI- MU che ha offerto anche l ’ opportunità di esplorare le applicazioni più innovative in tema di robotica , automazione , digital e additive manufacturing , oltre a tecnologie ausiliarie e abilitanti . La manifestazione ha costituito un ’ importante occasione per wenglor di presentare le sue migliori soluzioni di sensoristica e visione , dimostrando la capacità di affrontare anche le applicazioni più complesse , in settori che , oltre alle lavorazioni meccaniche , spaziano dall ’ alimentare , all ’ assemblaggio di precisione , dalla logistica al packaging e all ’ imbottigliamento . A questa edizione di BI-MU , wenglor ha presentato una serie di soluzioni avanzate dedicate alla robotica , in particolare , una demo applicativa composta da un robot Kuka equipaggiato con un profilometro 2D / 3D della famiglia weCat MLZL progettato per applicazioni di inseguimento giunto automatizzato nelle operazioni di saldatura . Nello specifico sono i sensori di profilo weCat3D MLZL , in combinazione con il software universale uniVision , a garantire precisione , qualità , facilità di installazione e di utilizzo nelle applicazioni di insegui giunto automatizzato . Questi dispositivi possono essere montati direttamente sul cannello di saldatura grazie alle loro particolari caratteristiche : custodia compatta e leggera , raffreddamento integrato , grado di protezione IP67 .
p Robot Kuka equipaggiato con un profilometro 2D / 3D della famiglia weCat MLZL progettato per applicazioni di inseguimento giunto automatizzato nelle operazioni di saldatura
Design sostenibile e stampa 3D
Un progetto formativo nel campo della produzione e del design di prodotto e di interni che si concentra sull ’ applicazione delle nuove tecnologie , sulla sostenibilità e sul concetto di economia circolare . Questa è l ’ essenza dell ’ iniziativa avviata dal CSIA , Centro scolastico per le industrie artistiche , per un gruppo selezionato di studenti della sua Scuola Specializzata Superiore d ’ Arte Applicata , istituzione del Canton Ticino specializzata nella formazione di professionisti nei settori del design visivo e del design di prodotto . L ’ iniziativa è avvalorata dalla collaborazione con due aziende d ’ eccellenza nella trasformazione delle materie plastiche : eXgineering , start-up nata dall ’ intersezione in ottica creativa tra Scienza dei Materiali e Meccanica di Precisione e LATI , una delle più importanti aziende europee produttrici di termoplastici tecnici per uso ingegneristico , che è stata mediatrice della conoscenza tra queste due realtà . L ’ iniziativa coinvolgerà 8 studenti che frequentano il secondo anno del corso di Design di Prodotto della Scuola Specializzata Superiore d ’ Arte Applicata del CSIA nella progettazione e nella creazione di un “ prodotto e un sistema modulare e modulabile nel settore arredo ”, frutto della sinergia tra le capacità creative e le competenze tecniche degli studenti . Più nello specifico , saranno chiamati a sviluppare un sistema p Oggetti stampati in 3D da eXgineering composto da semilavorati ( assi , pannelli , mensole ) ed elementi di connessione .
Progetto per la fornitura di materiali riciclati e tracciati
Lindbergh comunica il lancio del Progetto ReGenesis , iniziativa innovativa nell ’ ambito della sostenibilità e tracciabilità dei materiali riciclati nel settore del lusso . Il progetto ReGenesis mira alla costruzione di filiere tracciate per la nobilitazione degli scarti di produzione e dei rifiuti provenienti da articoli invenduti o difettosi , con lo scopo di produrre e fornire , a ciascun cliente , nuovi materiali con contenuto dichiarato di riciclato tracciato al 100 %, ovvero relativo a scarti originariamente prodotti dal cliente stesso o da propri subfornitori e successivamente gestiti da Lindbergh stessa nell ’ ambito dei propri progetti di gestione di rifiuti speciali . La tracciabilità del processo è garantita grazie alla soluzione di upcycling di Temera , azienda specializzata nel settore della tracciabilità del mondo fashion & luxury e nuovo official partner di Lindbergh . Lindbergh si avvale di soluzioni tecnologiche per ottimizzare la gestione logistica , documentale e digitale di tutti i processi di recupero dei rifiuti prodotti , delle materie prime inutilizzate e degli scarti di produzione , garantendo la tracciabilità di tutti i processi ed il reinserimento dei materiali di risulta nei cicli produttivi . Il Progetto vedrà la collaborazione di importanti player che copriranno le differenti fasi del processo di nobilitazione . Fra i più importanti partner coinvolti si segnala Eastman e Temera .
WWW . PLASTMAGAZINE . IT 12 ~ 12 | 2024 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE
53