T1 _
T2 _
T3 _
ECONOMIA [ IL SETTORE SOTTO LA LENTE ]
T1 _
STRATEGIE INNOVATIVE / FATTURATO
FATTURATO
TOTALE FINO A 10 MIO > 10-18 MIO > 18 MIO Aumento della produttività 17,8 25,0 9,7 20,9 Diminuzione costi 24,4 43,8 45,2 2,3 Ottimizzazione risorse umane 27,8 43,8 16,1 30,2 Diminuzione tempi morti 30,0 18,8 19,4 41,9 Diminuzione manutenzione 4,4 0,0 12,9 0,0 Tempi consegna 22,2 25,0 38,7 9,3 Automazione ciclo produttivo 56,7 37,5 48,4 69,8 Qualificazione subfornitura 2,2 0,0 0,0 4,7
T2 _
TRAGUARDI DELL’ INNOVAZIONE / FATTURATO
LE MOTIVAZIONI DI ACQUISTO DELLE MACCHIE PRODOTTE / FATTURATO
FATTURATO
TOTALE FINO A 10 MIO > 10-18 MIO > 18 MIO Ergonomia 12,2 6,3 6,5 18,6 Qualità 15,6 43,8 16,1 4,7 Razionalità 20,0 12,5 29,0 16,3 Polifunzionalità 6,7 0,0 0,0 14,0 Integrabilità 25,6 6,3 22,6 34,9 Economicità 28,9 43,8 41,9 14,0 Precisione 10,0 31,3 0,0 9,3 Sicurezza 2,2 6,3 0,0 2,3 Produttività 27,8 37,5 29,0 23,3 Impatto ambientale 34,4 6,3 38,7 41,9
T3 _
FATTURATO
TOTALE FINO A 10 MIO > 10-18 MIO > 18 MIO Espandibilità 2,2 12,5 0,0 0,0 Assistenza post vendita 5,6 12,5 0,0 7,0 Economicità 2,2 6,3 0,0 2,3 Affidabilità 21,1 12,5 12,9 30,2 Supporto commerciale 10,0 0,0 6,5 16,3 Tecnologia 32,2 25,0 41,9 27,9 Disponibilità alle personalizzazioni 13,3 6,3 16,1 14,0 Ingegneria di vendita 5,6 18,8 3,2 2,3 Modularità 26,7 6,3 32,3 30,2 Qualità 25,6 31,3 29,0 20,9 Prezzo / prestazioni 31,1 31,3 41,9 23,3 Precisione 0,0 0,0 0,0 0,0 Tempo di consegna 8,9 25,0 6,5 4,7
CIÒ CHE MAGGIORMENTE DISTINGUE I COSTRUTTORI DI CASA NOSTRA SONO LA QUALITÀ E LE PERSONALIZZAZIONI
troppo contraddistinguendo questo periodo storico. Qualche segnale positivo giunge dalla spinta inflazionistica che si è ridotta. Ma nonostante qualche segnale di miglioramento, l’ inflazione rimane sempre una spada di Damocle su molte famiglie e frena anche gli investimenti delle imprese per il costo elevato del denaro. Riguardo agli investimenti il Piano Industria 5.0 purtroppo molto complesso nella sua attuazione soprattutto per le piccole e medie imprese non ha ancora favorito lo slancio che si era verificato per il piano Industria 4.0, che per fortuna rimane ancora seppure con aiuti più moderati. In questo contesto l’ obiettivo dell’ Indagine è quello di fornire una serie di indicazioni che fotografano, la struttura del comparto, le strategie, gli obiettivi, le scelte tecnologiche e organizzative, i servizi, il ruolo dell’ esportazione ed altro ancora, delle imprese del settore presenti nel nostro paese. I dati che emergono dalle tabelle dell’ indagine costituiscono un’ indicazione in più per cercare di capire cosa sta accadendo nel settore delle macchine per la plastica e averne un quadro più preciso e puntuale che possa aiutare gli operatori del comparto nelle loro decisioni strategiche attuali e per il prossimo futuro.
Una fotografia del settore Come è avvenuto negli anni scorsi anche nell’ Indagine di quest’ anno, nella prima parte, puntiamo ad approfondire i primi dati dell’ Indagine e le risposte raccolte presso i costruttori di macchine, accessori e componenti per la lavorazione delle materie plastiche, con l’ obiettivo di offrire al lettore una panoramica sufficientemente completa del settore, una vera e propria fotografia del comparto. Per iniziare è importante evidenziare le percentuali di aziende che hanno risposto in funzione delle classi di fatturato. Fino a 10 milioni di euro( 17,8 %), da 10 a 18 milioni di euro( 34,4 %), superiore a 18 milioni( 47,8 %). Si nota rispetto allo scorso anno una variazione dei dati che vede un aumento delle risposte da parte delle aziende medio piccole del settore. Molto interessanti i dati della tabella sull’ esportazione che, come sappiamo, occupa un ruolo strategico nel comparto delle macchine, accessori e componenti del comparto. Si nota ad esempio che nessuna delle aziende del campione che hanno risposto all’ indagine esporta fino ad un massimo del 30 % della propria produzione. Il 52,2 % di aziende, dato in significativo aumento rispetto all’ indagine dello scorso anno, invece, vende fuori dai confini nazionali tra il 31 % e il 60 % del proprio prodotto e il 47,8 %, dato in leggero calo rispetto allo scorso anno, esporta oltre il 60 % della propria produzione. Analizziamo ora la tabella dedicata agli addetti. Le imprese
22 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 4 ~ 4 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT