PLAST Agosto/Settembre 2025 | Page 46

AMBIENTE [ E RICICLO ]

Carta e polyAl per prodotti per pulizia e igiene

La cartiera italiana Lucart Group collabora da anni con Tetra Pak per potenziare la raccolta e il riciclo dei cartoni per bevande usati. L’ obiettivo fin dal 2010 è stato di trasformarli in nuovi prodotti a base di carta per la casa e per uso professionale. L’ etichetta Fiberpack di Lucart, sviluppata con l’ aiuto di Tetra Pak, è un chiaro indicatore del fatto che i suoi prodotti sono realizzati con fibre provenienti da cartoni per bevande riciclati. Una collaborazione di successo che è stata in grado di tessere una serie di relazioni con altre imprese, fino ad arrivare anche al recupero e riciclo di polyAl da questi cartoni per bevande. Lucart utilizza infatti il polyAl per produrre i dispenser per il sapone e per la carta della linea di prodotti EcoNatural. Lucart intende espandere le proprie operazioni e aumentare la sua capacità di produzione per riciclare oltre 50.000 tonnellate di confezioni in cartone all’ anno in Italia e in Francia. Nel 2022 l’ azienda ha installato una linea di riciclo del polyAl per produrre un granulo a base di polyAl destinato principalmente alla produzione di pallet di plastica con l’ azienda associata Newpal che è entrata in funzione nel 2023. Newpal è un progetto industriale tutto italiano nato nel 2019 da CPR System e Lucart per realizzare dei nuovi pallet con materiali da riciclo. 
 L’ impianto di produzione utilizza materie plastiche eterogenee riciclate con un’ ottima velocità di stampaggio e l’ implementazione dell’ automazione in tutte le fasi di produzione. Grazie alla collaborazione con Lucart, Tetra Pak ha raggiunto un traguardo significativo nel riciclo dei cartoni per bevande, con il recupero e riciclo completo di questi cartoni. E i numeri confermano il successo di queste iniziative. Presso lo stabilimento Lucart vengono prodotti 20mila kg di granuli al giorno di polyAl composti da 85 % di polietilene e 15 % di alluminio e in un anno si recuperano 2 miliardi di contenitori di Tetra Pak da 1 litro. A livello di Italia, invece, ad oggi siamo al 44 % di riciclo del Tetra Pak.
Utilizzi nella logistica Un altro settore che sfrutta le caratteristiche del polyAl derivato da riciclo di cartoni Tetra Pak, è la logistica. Recentemente la società svedese e Schoeller Allibert hanno lanciato sul mercato una nuova cassa da trasporto realizzata in polyAl ricavato da cartoni per bevande post consumo. Schoeller Allibert è produttore a livello mondiale di soluzioni per il confezionamento a rendere nel settore della logistica. Integrando fino al 50 % di polyAl da cartoni per bevande post consumo con materie prime provenienti da altri flussi di riciclo, senza quindi utilizzare materie vergini, Schoeller Allibert ha sviluppato casse da magazzino e altre confezioni logistiche riutilizzabili che soddisfano gli elevati standard industriali in termini di prestazioni e durata, offrendo un’ alternativa competitiva anche in termini di costi. Al momento, le casse sono sottoposte a rigorose prove sul campo di qualità e resistenza. Una volta convalidate, Tetra Pak sostituirà gradualmente oltre 50.000 casse utilizzate presso il suo centro di distribuzione di ricambi globale di Lund, in Svezia. Un numero importante se si considera che per ogni cassa viene utilizzato polyAl proveniente da circa 200 cartoni per bevande riciclati. Oltre a Tetra Pak, Schoeller Allibert sta già collaborando con altri potenziali clienti per l’ impiego di questo materiale per le loro esigenze di confezioni da trasporto a rendere.
Un futuro promettente Nello stesso stabilimento Tetra Pak a Lund, in Svezia, vengono già utilizzati arredi per interni ed esterni realizzati in polyAl. Una ulteriore dimostrazione che la miscela di polietilene e alluminio recuperata con il riciclo e trasformata in granuli può essere utilizzata in pallet, casse, imballaggi per logistica e arredi, oltre che ora anche nell’ industria automobilistica grazie alla ricerca di aziende che lavorano nella filiera dell’ automotive. La rete di collaborazioni di Tetra Pak con i centri di riciclo cresce e l’ interesse per la carta e il polyAl recuperati dal riciclo aumenta.
46 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT