PLAST Agosto/Settembre 2025 | Page 28

Con il tema“ For a Future-Proof Value Chain” si è svolto a Parigi il VinylPlus Sustainability Forum 2025, il principale evento internazionale sulla sostenibilità dell’ industria europea del PVC che ha coinvolto oltre 200 delegati da 23 Paesi

PRIMO PIANO ECONOMIA

di Angelo Guarisco

Filiera del PVC a prova di futuro

Con il tema“ For a Future-Proof Value Chain” si è svolto a Parigi il VinylPlus Sustainability Forum 2025, il principale evento internazionale sulla sostenibilità dell’ industria europea del PVC che ha coinvolto oltre 200 delegati da 23 Paesi

Il 13 ° VinylPlus Sustainability Forum 2025( VSF2025) si è affermato come un dinamico e stimolante laboratorio di cooperazione, innovazione e scambio di nuove idee. Il VSF2025 ha approfondito come circolarità, competitività e finalità sociale debbano allinearsi per costruire un futuro resiliente e sostenibile per la filiera del PVC in Europa e oltre. Tavole rotonde tematiche hanno offerto l’ opportunità ai rappresentanti dell’ industria di concordare strategie lungimiranti.

I focus dell’ evento Accogliendo i partecipanti, Charlotte Röber, amministratrice delegata di VinylPlus, ha sottolineato i focus del VSF2025 incentrato su un futuro del settore del PVC per che richieda resilienza, responsabilità e rinnovamento. Ha delineato i fattori ambientali, economici e sociali esterni che sono alla base della nuova strategia di VinylPlus. Per costruire una filiera a prova di futuro, sarà necessario coinvolgere tutti: lavoratori, comunità, istituzioni e imprese. A metà strada dell’ Impegno VinylPlus 2030, è il momento di perfezionare gli obiettivi del settore, accogliere gli sviluppi normativi, e modellare la prossima fase di VinylPlus. Karl-Martin Schellerer, presidente di VinylPlus, ha spiegato perché è stato scelto volutamente il termine‘ a prova di futuro’. Per avere successo, il settore del PVC deve essere resiliente, credibile e agile. Ecco perché entrano in gioco i tre pilastri guida: circolarità, competitività e finalità sociale. Come riportato nel Progress Report 2025 di VinylPlus, in termini di circolarità, sono state riciclate 724.638 tonnellate di rifiuti di PVC nell’ ambito di VinylPlus, pari a circa il 35 % dei rifiuti di PVC generati nell’ UE-27, Norvegia, Svizzera e UK nel 2024.
Incentivare la competitività“ L’ Europa è in prima linea nell’ innovazione circolare, ma costi di produzione elevati e pratiche di dumping stanno erodendo la nostra competitività. Se vogliamo che la nostra industria rimanga vitale, abbiamo bisogno di un quadro normativo e di un quadro di investimenti che ricompensino innovazione e crescita”, ha ammonito Johan Van Overtveldt, membro del Parlamento europeo, presidente della Commissione Bilanci e membro della Commissione per gli Affari Economici e Monetari.
Rispondere alle esigenze della società“ Il VSF è un evento fondamentale per tutti coloro che sono coinvolti nel promuovere l’ innovazione sostenibile lungo la filiera del PVC”, ha dichiarato Carsten Heuer, Vicepresidente di VinylPlus, chiudendo il Forum.“ Come organizzazione industriale responsabile, abbiamo il dovere di contribuire a migliorare la competitività della nostra filiera ed essere un attore essenziale nella transizione del Clean Industry Deal europeo. Siamo pronti a rafforzare il nostro impegno per contribuire in modo significativo a una società più sostenibile”. p Karl-Martin Schellerer, presidente di VinylPlus, e Charlotte Röber, amministratrice delegata di VinylPlu p Johan Van Overtveldt, parlamentare europeo, presidente della Commissione Bilanci e membro della Commissione per gli Affari Economici e Monetari
28 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT