LA PRIORITa ' DELLA pittura
L ' appassionata esperienza di Palazzo Righini e di Bellacittà, la crisi economica, sociale e culturale globale percepita come stimolo innovativo, soprattutto il compimento dei miei 60 anni mi inducono nel 2012 ad una nuova scelta esistenziale: riportare la pittura risolutamente in primo piano. Una scelta audace e allo stesso tempo ben ponderata. Non posso avvalermi di un curriculum continuativo specializzato, né di una rete di contatti settoriali sviluppata, ma ho mestiere e maturità artistica, una linea stilistica chiara, contenuti e valori integrati, motivazioni e energia, quanto basta per confrontarmi con il convulso contesto attuale, e soprattutto una sollecita determinazione a non perdere tempo( ars longa vita brevis). Riavvio una costante produzione pittorica- è un ' esigenza fisiologica-; imposto una strategia serrata; riprendo a frequentare artisti e gallerie, perlomeno a livello regionale, per sondare lo stato attuale; ricomincio ad esporre a partire dal territorio in cui mi trovo( Castello di Verduno, San Francesco a Cuneo, Franky ' s a Torino, Casa Baladin a Piozzo, Agenzia di Pollenzo, ecc.); espando progressivamente il raggio d ' azione fuori dal Piemonte( nel 2015 espongo a Milano e a Bergamo).
I King
La prima nuova serie pittorica è dedicata a I KING( pronuncia " i cing ", dolce), l’ antico " Libro dei mutamenti ", un testo sapienziale cinese utilizzato come oracolo da oltre due millenni e che, per quanto mi riguarda, frequento da 40 anni. Si tratta di una rappresentazione dinamica della realtà in cui la vera conoscenza emerge, più che dalle situazioni in sé, dalle leggi che ne governano la costante trasformazione. Le diverse circostanze sono raffigurate da 64 esagrammi, cioè tutte le combinazioni di 6 linee intere( il principio maschile, yang) o spezzate( il principio femminile, yin). Se consideriamo la linea spezzata come 0 e quella intera come 1, precorre la numerazione binaria comunemente utilizzata oggi dai computer, nonché i principi del calcolo combinatorio. Ha costituito un contributo chiave per definire nella psicologia moderna( in particolare quella junghiana) il concetto di " sincronicità ". Nel 2016 sono a metà dell ' opera: 32 tele su 64.