Percorsi nella Storia di Roviano/Routes into the History of Roviano Percorsi nella Storia di Roviano May 2017 | Page 7
PREFAZIONE
Questo libro elettronico è il prodotto tangibile di un progetto che ha coinvolto la Scuola Secondaria e il Museo della Civiltà Contadina Valle dell’ Aniene di Roviano nel tentativo di gettare un ponte tra nuove generazioni e patrimonio storico e antropologico locale. In particolare, si è voluto rendere omaggio al lavoro del maestro locale Artemio Tacchia e dei suoi ragazzi, che dedicarono anni di ricerca alla raccolta e alla catalogazione degli oggetti del Museo, rendendo possibile l’ apertura della prima mostra nel 1980. A distanza di quasi quaranta anni, la nostra iniziativa intende aggiungere una nuova sfaccettatura a tale lavoro. Innanzi tutto, non si è inteso celebrare il museo e la storia che esso rappresenta in modo nostalgico, ma si è cercato di rendere consapevoli i ragazzi delle proprie radici e, al contempo, di gettare il seme per una presa di coscienza, attraverso l’ interrogativo di quale possa essere il significato di un tale museo per i giovani e la società odierna, ora che la tecnologia ha sostituito molti lavori manuali e, soprattutto, ha ridotto o eliminato la fatica che ne derivava.
PREFAZIONE
Questo libro elettronico è il prodotto tangibile di un progetto che ha coinvolto la Scuola Secondaria e il Museo della Civiltà Contadina Valle dell’ Aniene di Roviano nel tentativo di gettare un ponte tra nuove generazioni e patrimonio storico e antropologico locale. In particolare, si è voluto rendere omaggio al lavoro del maestro locale Artemio Tacchia e dei suoi ragazzi, che dedicarono anni di ricerca alla raccolta e alla catalogazione degli oggetti del Museo, rendendo possibile l’ apertura della prima mostra nel 1980. A distanza di quasi quaranta anni, la nostra iniziativa intende aggiungere una nuova sfaccettatura a tale lavoro. Innanzi tutto, non si è inteso celebrare il museo e la storia che esso rappresenta in modo nostalgico, ma si è cercato di rendere consapevoli i ragazzi delle proprie radici e, al contempo, di gettare il seme per una presa di coscienza, attraverso l’ interrogativo di quale possa essere il significato di un tale museo per i giovani e la società odierna, ora che la tecnologia ha sostituito molti lavori manuali e, soprattutto, ha ridotto o eliminato la fatica che ne derivava.