Percorsi nella Storia di Roviano/Routes into the History of Roviano Percorsi nella Storia di Roviano May 2017 | Page 15

“ Visitando il museo, mi ha colpito il fatto che la vita era molto diversa nel nostro Paese, a partire dal modo di lavorare. Mi sono rimasti impressi gli scarponi pesanti, lavorati dal calzolaio al deschetto. Anche per quanto riguarda il modo di cucinare, mi ha colpito il calderone di rame che un tempo era posto nel focolare per cuocere la pasta fatta in casa, e che oggi, al museo, è appeso al soffitto con una corda in modo suggestivo. Del compito della donna mi ha colpito anche il modo di cucire: con la macchina da cucire antica, doveva girare forte la manovella e con il piede spingere forte il pedale duro. La sezione dedicata all’ infanzia poi, contiene oggetti ormai insoliti, come pennino e calamaio, e giocattoli come il cavalluccio a dondolo con la testa di ferro e il corpo di plastica bianca, la ruzzola, una specie di ruota giocattolo tipica di Roviano, che veniva fatta rotolare in strada per divertire i bimbi … Questo museo è pieno di storia, è stato molto bello rivederlo.”
Beatrice Filieri, II C

“ Visitando il museo, mi ha colpito il fatto che la vita era molto diversa nel nostro Paese, a partire dal modo di lavorare. Mi sono rimasti impressi gli scarponi pesanti, lavorati dal calzolaio al deschetto. Anche per quanto riguarda il modo di cucinare, mi ha colpito il calderone di rame che un tempo era posto nel focolare per cuocere la pasta fatta in casa, e che oggi, al museo, è appeso al soffitto con una corda in modo suggestivo. Del compito della donna mi ha colpito anche il modo di cucire: con la macchina da cucire antica, doveva girare forte la manovella e con il piede spingere forte il pedale duro. La sezione dedicata all’ infanzia poi, contiene oggetti ormai insoliti, come pennino e calamaio, e giocattoli come il cavalluccio a dondolo con la testa di ferro e il corpo di plastica bianca, la ruzzola, una specie di ruota giocattolo tipica di Roviano, che veniva fatta rotolare in strada per divertire i bimbi … Questo museo è pieno di storia, è stato molto bello rivederlo.”

Beatrice Filieri, II C

15