Perchè la crisi | Page 73

LeggiOggi Il finanziamento pubblico ai partiti: il reddito come misura della partecip... Pagina 2 di 2 Sarà molto difficile nel futuro attuare politiche di lotta all’evasione fiscale, o di riallocazione delle risorse a favore delle fasce deboli, poichè l’1% degli italiani (la classe più agiata) avrà in mano le chiavi del finanziamento ai partiti. Sorgono dubbi sulla costituzionalità di tale riforma, dove la partecipazione alla vita politica viene misurata in base al reddito, come nelle monarchie del passato. Se il voto di un povero alle elezioni vale quanto quello di uno ricco, quando si tratterà di scegliere a chi destinare i finanziamenti pubblici, la scelta di un impiegato medio può valere un quinto o un decimo di quella di un dirigente o di un imprenditore, e quella di un disoccupato o di un cassaintegrato non varrà assolutamente nulla, con tutte le conseguenze che si possono immaginare. Article printed from LeggiOggi: http://www.leggioggi.it URL to article: http://www.leggioggi.it/2013/12/18/il-finanziamento-pubblico-aipartiti-il-reddito-come-misura-della-partecipazione-politica/ Copyright © 2011 LeggiOggi. All rights reserved. http://www.leggioggi.it/2013/12/18/il-finanziamento-pubblico-ai-partiti-il-reddito-co... 09/01/2014