UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE
Prof.ssa Mundo C.
CLASSE SECONDA
UNITÀ 2
DELLE COMPETENZE
DELL’UNITÀ DI
LAVORO
SITUAZIONE
PROBLEMA
COMPITO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
La Chiesa è la comunità al cui interno si impara ad amare Dio
e il prossimo. Nata duemila anni fa, la Chiesa comprende
uomini e donne di tutte le lingue e di tutte le nazioni che vi
entrano a far parte mediante il battesimo, e ha per origine Dio
Padre, per capo Gesù Cristo, per condizione la libertà dei figli
di Dio, per legge il comandamento dell’amore, per missione
l’annuncio del Vangelo per la salvezza di tutta l’umanità. La
Chiesa è stata istituita perché fosse nel mondo sacramento
universale di salvezza; per questo essa è chiamata ad essere
luce, sale, lievito. Quattro sono le fondamentali caratteristiche
della Chiesa (una, santa, cattolica, apostolica) che la rendono
segno visibile della presenza di Gesù, del suo amore, della sua
fedeltà. L’attenzione ai bisogni delle persone, ai loro problemi e alle loro attese diventano, per la Chiesa,
segno e presenza del Regno di Dio tra gli uomini. La comunità dei credenti in Cristo deve contribuire alla
promozione di una società solidale, fondata sulla gratuità, sul vivere per gli altri senza alcun interesse, sulla
convivenza fraterna, dove siano vinte le inimicizie e le divisioni. È anche per questo che la Chiesa si impegna
per la promozione della pace, come è avvenuto ad Assisi nel 1986, quando Giovanni Paolo II invitò i
rappresentanti della diverse religioni a pregare per il dono della pace. Da allora gli incontri si sono
susseguiti, anno per anno, perché la Chiesa è chiamata a farsi promotrice di una cultura dell’accoglienza che
riconosca lo straniero (per nazionalità, per religione, per cultura) come fratello.
Elabora criteri per avviare una interpretazione consapevole degli eventi fondamentali della storia della Chiesa
Sa farsi accompagnare nell’analisi di pagine bibliche e del magistero per collegarle alla propria esperienza
Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione
in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.
Impara a dare valore ai propri comportamenti
Sviluppa un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.
Fai parte dello staff di un’agenzia pubblicitaria e ti viene chiesto di realizzare una
“campagna informativa” sulla Chiesa.
Che cos’è la Chiesa?
Cosa vuol dire che la Chiesa è chiamata ad essere luce, sale e lievito?
Perché si dice che la Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica?
Qual è il progetto cristiano per la realizzazione di un mondo nuovo?
Quando e come avviene la nascita della Chiesa?
Che cosa pensano i cristiani delle varie religioni e di che cosa sono consapevoli?