La barra
DRITTA
8
Solo i numeri possono aiutarci a leggere il presente, immaginare il futuro e, soprattutto, tenere la barra dritta
Secondo l’ ultimo World Economic Outlook del FMI( luglio 2025), l’ economia globale sta vivendo una fase di transizione delicata, segnata da un rallentamento ciclico, tensioni geopolitiche diffuse e allo stesso tempo segnali di resilienza che impediscono una discesa più marcata. La crescita mondiale si attesta attorno al 3 %, con forti differenze tra aree: gli Stati Uniti continuano a beneficiare di consumi solidi e occupazione stabile mentre la Cina fatica, zavorrata da criticità strutturali e dalla crisi del settore immobiliare. Le economie emergenti, da parte loro, si muovono a fatica in un contesto di politica monetaria restrittiva e commercio frammentato. In Europa il quadro resta fragile. L’ Area Euro mostra una crescita modesta, ostacolata da consumi in calo, credito costoso e un’ industria sotto pressione. L’ inflazione nei servizi costringe la BCE alla prudenza. La Germania, cuore industriale, arranca; l’ Italia si posiziona nel mezzo, frenata da nodi strutturali irrisolti. Nel 2025 il PIL italiano dovrebbe crescere dello 0,6 % grazie alla domanda interna, ma con investimenti al rallentatore e un’ industria in sofferenza. Debito pubblico elevato e ritardi nell’ attuazione del PNRR limitano ulteriormente le prospettive. Sul fronte dei veicoli nuovi, i dati dei primi otto mesi del 2025 raccontano un mercato in calo. Unica eccezione positiva quella dei rimorchi e semirimorchi, che segnano un + 9,1 % spinti soprattutto dalle marche estere(+ 12,3 %). Continua la tendenza positiva invece dell’ aftermarket truck: il primo semestre 2025 chiude con un fatturato in crescita del 35 % rispetto al 2022 e un primo trimestre da record. In questo scenario spicca il successo dell’ evento One Day Truck & Logistics 2025, che ha visto la partecipazione di oltre 400 addetti ai lavori cui dedichiamo ampio spazio all’ interno della rivista. Tema guida i numeri della filiera, perché solo i numeri- oggi più che mai- possono aiutarci a leggere il presente, immaginare il futuro e, soprattutto, tenere la barra dritta.
Francesco Oriolo
TRUCK