PARTS TRUCK Sett/Ott 2025 | Page 42

42
Tavola rotonda“ Valore & Profitto in azione”
è in crescita: i passaggi a pagamento presso i riparatori sono passati da 1,4 milioni nel 2013 a 2,135 milioni nel 2024. I principali motivi che costituiscono il numero di ingressi in officina si confermano essere la manutenzione ordinaria, seguita da interventi su guasti generici, operazioni sui pneumatici, controlli richiesti dalle normative come la revisione ed il tachigrafo, e meno frequenti, ma certamente necessarie, le riparazioni di carrozzeria. La distribuzione dei passaggi, inoltre, riflette la nuova struttura dell’ ecosistema:
• flotte senza officina: rappresentano il 13 % degli operatori, ma esprimono il 50 % del circolante, il 50 % dei passaggi e circa il 50 % della spesa media di manutenzione;
• padroncini( da 1 a 5 mezzi): costituiscono l’ 84 % degli operatori. Rappresentano un quarto del parco circolante, un quinto dei passaggi e un quarto della spesa. Spesso si rivolgono a canali indipendenti per risparmiare;
• flotte con officina interna: rappresentano solo il 3 % degli operatori. Detengono quasi un quarto del parco circolante, un terzo dei passaggi e un quarto della spesa totale.
I criteri di scelta del servizio L’ analisi di GiPA ha indagato sui criteri che guidano la scelta dell’ autotrasportatore per la manutenzione o la riparazione. La decisione è influenzata da fattori come la tipologia del mezzo, l’ età e la presenza di un contratto di manutenzione.
Analizzando le quote di mercato dei diversi canali di assistenza, si nota che:
• concessionarie / officine autorizzate mantengono una quota stabile del 32 % grazie alla loro capacità di gestire mezzi tecnologicamente avanzati e alla presenza di contratti di manutenzione che indirizzano i veicoli verso la rete ufficiale;
• officine meccaniche indipendenti: la loro quota è in crescita, passando dal 17 al 24 %. Questa espansione è in parte“ figlia dell’ invecchiamento generale del parco circolante”, poiché i mezzi più datati cercano soluzioni più economiche e flessibili;
• officine interne: hanno subito una contrazione, perdendo dal 17 al 14 % a causa della complessità dei
TRUCK