PARTS TRUCK Novembre/Dicembre 2024 | Page 81

OGISTICA
& rasporti
giugno 2024 . Al di là dei clamori connessi ai risultati elettorali , che attengono al giudizio del cosiddetto “ popolo elettore ”, preme evidenziare che già nelle prime settimane di lavoro dei ricostituiti ranghi del Parlamento Europeo , e prima della formale nomina dei team alla guida delle istituzioni e delle commissioni , per così dire , “ di settore ”, il tema dei trasporti , della transizione energetica del settore e delle regole che ne determinano la funzionalità operativa a livello comunitario - leggasi regole relative al 1 ° pacchetto mobilità - è stato oggetto di confronto e discussione . In primis perché è innegabile che la mobilità delle merci e delle persone è questione centrale per l ’ Europa dei 27 , per la sua economia , per l ’ ambiente , per la sua prosperità e per il pianeta . Infatti , è molto forte la trilogia PEOPLE , PLANET , PROSPERITY che tanto anima il lavoro a livello EU . E poi in quanto i dossier sui temi non completati , ma già definiti , dovevano essere “ accolti e accettati ” dalle neoelette istituzioni per potere proseguire il loro percorso fino alla loro definizione . Pena il loro reset complessivo , che avrebbe riportato indietro l ’ orologio di almeno cinque anni . Così , per i dossier
relativi alle patenti di guida , ai pesi e dimensioni dei veicoli industriali e alla capacità ferroviaria , la Commissione trasporti del Parlamento ha dato il via al prosieguo del lavoro in sede interistituzionale ( trilogo europeo ). Scenario che permetterà di fare giungere ad un compromesso le posizioni di Commissione , Parlamento e Consiglio e alla definizione delle nuove disposizioni . Ancora al palo , invece , la questione concernente la modifica della Direttiva sul Trasporto Combinato che , a opinione personale , riveste una importanza strategica e decisiva per molti Paesi europei , soprattutto quelli dell ’ Est europeo che hanno investito molto nei servizi internazionali combinati e di cabotaggio per effetto del vantaggio economico del minore costo dei servizi rispetto alle nostre imprese . Taluni soggetti vorrebbero una maggiore libertà di movimento , al punto di contestare molte delle regole istituite con il 1 ° Pacchetto mobilità perché di disturbo alla loro mobilità , al punto di adire alla Corte di Giustizia Europea , che è intervenuta di recente sulla materia , ad esempio cancellano l ’ obbligo del rientro dei veicoli nella sede di stabilimento entro otto setti-
mane : gli addetti ai lavori conoscono bene gli sviluppi relativi alla decisione . È bene precisare che per l ’ Italia una maggiore libertà concessa sul trasporto combinato , e delle relative concessioni in termini di deroghe ai fini della fluidità di questi traffici , significa cessione di questi servizi alle aziende che offrono lo svolgimento della tratta iniziale o finale di un combinato a prezzi convenienti . A questi ambiti si aggiungono anche quelli del conteggio delle emissioni , degli ETS ed ETS 2 di estrema attualità e quello della tassazione dell ’ energia che sembra poco argomento ed invece è tanto argomento . Basti solo pensare al peso che la tassazione dell ’ energia ha sugli introiti di uno Stato , e qualsiasi cambiamento in materia richiede una attenzione sia tecnica che politica per non incorrere in situazioni inattese e indesiderate : cito solo la questione delle accise e del gasolio professionale che , solo a nominarle , provocano reazioni degne del film “ L ’ aereo più pazzo del mondo ”. Tenere sotto controllo i dossier già esistenti e pronti e quelli in arrivo non sarà un compito semplice , ma godendo di buoni rapporti sia con alcuni parlamentari europei italiani eletti ed inseriti in commissioni chiave , sia con l ’ IRU di Ginevra , ed in modo specifico con l ’ ufficio di Bruxelles ed altre organizzazioni europee di rappresentanza del settore , è ora possibile lavorare anche nelle fasi di formulazione delle regole . È su quest ’ ultimo aspetto che FIAP sta lavorando da lungo tempo in termini di conoscenza e , soprattutto , networking a livello europeo e panmediterraneo . E lo “ Spazio FIAP ” sarà uno degli strumenti che verrà utilizzato per la diffusione delle informazioni e dei risultati raggiunti . Ad maiora semper .
81
TRUCK