PARTS TRUCK Novembre/Dicembre 2024 | Page 32

OCCHELLO
32
dizionale cena di gala di One Day Truck & Logistics che ha registrato la presenza di oltre 250 inviati e ha avuto un sapore speciale perché si sono festeggiati in contemporanea i due importanti compleanni che hanno caratterizzato l ’ edizione 2024 della manifestazione : i 10 anni di One Day Truck & Logistics e i 75 anni di FIAP , il tutto davanti a una torta di cake design raffigurante un camion su una strada in un ambiente verde punteggiato di alberi , una perfetta sintesi di quello che già oggi e sempre di più nel futuro sarà il trasporto su gomma : ecosostenibile e al servizio della comunità . Nell ’ occasione , Maria Ranieri e Alessandro Peron hanno sottolineato anche la collaborazione che lega le due realtà dal 2019 .
Davide Bordoni , Consigliere del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Amministratore unico di RAM
IL CONVEGNO TRASPORTANDO IL FUTURO : INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGITALIZZAZIONE NELLA FILIERA TRUCK Ad aprire il convegno dell ’ 8 ottobre è stato Davide Bordoni , Consigliere del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Amministratore unico di RAM , che ha tracciato una roadmap chiara per il futuro del settore , sottolineando il ruolo centrale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ( PNRR ). Bordoni ha evidenziato come il PNRR abbia stanziato ingenti risorse per sostenere la digitalizzazione del settore dei trasporti con l ’ obiettivo di renderlo più efficiente , sostenibile e competitivo a livello internazionale . In particolare , ha sottolineato l ’ importanza
di investire in tecnologie innovative come l ’ Intelligenza Artificiale , l ’ Internet delle Cose e i big data per ottimizzare le operazioni logistiche , ridurre i costi e migliorare la tracciabilità delle merci . Un ruolo chiave in questa trasformazione digitale è affidato a RAM , la società in house del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti . Bordoni ha illustrato le numerose iniziative messe in campo da RAM per supportare le imprese del settore , tra cui lo sviluppo di piattaforme logistiche digitali nazionali , il sostegno alle autorità portuali e l ’ erogazione di incentivi per l ’ acquisto di veicoli a basse emissioni . Il Consigliere ha inoltre sottolineato l ’ importanza della collaborazione tra pubblico e privato per raggiungere gli obiettivi prefissati . La partnership tra RAM e la Federazione
Italiana Autotrasportatori Professionali ( FIAP ) rappresenta un esempio virtuoso di come istituzioni e imprese possano lavorare insieme per affrontare le sfide comuni . Gli investimenti previsti dal PNRR e le iniziative di RAM offrono al settore del trasporto su gomma un ’ opportunità unica per modernizzarsi e adeguarsi alle nuove sfide globali . Tuttavia , per cogliere appieno queste opportunità , sarà necessario un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti , dalle istituzioni alle imprese , passando per i lavoratori .
LA LOGISTICA IN EVOLUZIONE : TRA SFIDE E OPPORTUNITÀ DI UN SETTORE IN MOTO Dopo l ’ intervento di Bordoni ha preso la parola Maria Ranieri che introducendo il primo intervento di scenario della giornata tenuto da Gianluca Di Loreto , Partner di Bain & Company , sul tema “ Europa cuore pulsante della logistica , ma piccolo … non è più bello . Integrazione , multimodalità e M & A nell ’ agenda della nuova logistica ”, si è così espressa : “ Le aspettative dei consumatori sono in aumento e alzano l ’ asticella della logistica . Rispettarle è però sempre più difficile per via della crescente turbolenza economica che è e rimarrà molto elevata . La logistica nell ’ automotive non è esente da questi trend e l ’ aumento del livello tecnologico dei partner logistici è una premessa per rimanere competitivi ”. Nel cuore pulsante dell ’ economia globale quindi la logistica rappre-
TRUCK