PARTS TRUCK Luglio/Agosto 2025 | Page 40

TECNOLOGIA
Banca immagini
40
assistenza, l’ accettatore o l’ impiegato garanzie. Mediamente, questo indicatore si attesta ad un rapporto di 3:1, e ciò significa che per ogni 3 tecnici che si impiegano un membro del personale è improduttivo. Un altro KPI che può guidarci per analizzare l’ andamento della nostra officina è l’ utilizzo della manodopera LU. Questo indica quanto tempo del personale produttivo presente viene effettivamente speso lavorando in modo produttivo. Il benchmark per questo indicatore va dall’ 85 al 95 %. Il dato di benchmarking è, tuttavia, da parametrizzare in funzione di vari fattori tra i quali dimensioni, organizzazione, servizi di supporto dell’ officina: in una piccola officina, con 3 o 4 meccanici, questi si dovranno occupare un po’ di tutto, dalla pulizia dell’ officina stessa e manutenzione dei macchinari alla manutenzione dell’ immobile, con un incremento notevole di ore improduttive. Mentre, in una officina
più organizzata, può esserci una persona addetta alle pulizie che scarica da questa incombenza i meccanici, oppure la manutenzione può essere affidata all’ esterno. Nel caso in cui le officine abbiano un problema di basso LU, la causa potrebbe essere una cattiva organizzazione o cattive abitudini, nonché la bassa qualità del lavoro dell’ accettatore preposto alla vendita del tempo disponibile dell’ officina e della pianificazione dell’ agenda. Non pianificare le lavorazioni ed accettare qualsiasi veicolo si presenti al momento, senza considerare la reale capacità di officina, non soltanto genera pesanti disservizi ed insoddisfazione, ma porta a incomprensioni e malintesi all’ interno dell’ azienda stessa, minando l’ armonia dell’ ambiente lavorativo. Occorre, dunque, valutare un’ adeguata formazione professionale per i dipendenti dell’ accettazione e piani di azione volti a migliorare l’ organizzazione del
lavoro ed agevolare la comunicazione tra i reparti dell’ assistenza. L’ efficienza produttiva o efficienza lavorativa mostra la capacità dei tecnici di completare il proprio lavoro entro i tempi assegnati dai costruttori. Se i lavoratori produttivi impiegano più tempo per completare il lavoro rispetto a quanto suggerito dal tempo forfettario del produttore, la redditività dell’ officina diminuisce. Il benchmark per questo KPI va dal 110 al 125 %. Se il nostro range si discosta molto dal benchmark, ciò rappresenta un campanello d’ allarme e occorrerà quindi indagare a fondo per individuare le possibili cause ed apportare le corrette contromisure. In sintesi, l’ adozione di un approccio manageriale, supportato dalla verifica dei KPI e dalla garanzia della qualità dei dati, è fondamentale per il successo e la sostenibilità di un’ officina che vuole essere un’ azienda protagonista del futuro.
TRUCK