PARTS TRUCK Luglio/Agosto 2025 | Page 34

TECNOLOGIA
L’ accettatore è il punto di congiunzione tra cliente finale e officina ed è colui che crea un rapporto di fiducia, rendendolo solido e duraturo
34
municare in modo efficace e preciso sia di persona che attraverso strumenti digitali come e-mail, chat o videochiamate. Parallelamente all’ evoluzione delle competenze digitali, le responsabilità dell’ accettatore si ampliano: non è più solo un“ registratore” di richieste, ma diventa un vero e proprio consulente di servizio, un coordinatore del flusso di lavoro all’ interno dell’ officina digitale e un gestore della relazione con il cliente, con un focus particolare sull’ esperienza del cliente stesso. Così l’ accettazione diventa più rapida ed efficiente, con una sensibile riduzione dei tempi di attesa grazie alla registrazione digitale dei dati e alla compilazione automatica dei documenti. Anche la comunicazione è resa più chiara e trasparente con la possibilità di inviare aggiornamenti in tempo reale, preventivi dettagliati e la possibilità di scambiare in modo rapido informazioni tramite app dedicate. Inoltre, attraverso la gestione dei dati, è possibile implementare servizi personalizzati, analizzando lo storico e le preferenze del cliente. Un’ esperienza di accettazione positiva, dinamica e senza intoppi contribuisce significativamente alla soddisfazione
complessiva del cliente ed alla sua fidelizzazione. Uno studio ha rivelato che l’ acquisizione di un nuovo cliente richiede sei volte il tempo necessario a seguire un cliente già acquisito. Ed ecco che un accettatore professionale e al passo con i tempi diventa sempre più necessario.
IL DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE MANAGER Siamo solo all’ inizio della digitalizzazione, ma già si possono scorgere i tanti vantaggi che la flessibilità ed adattabilità digitale può apportare al ruolo dell’ accettatore. Tecnologie emergenti come IoT, realtà aumentata e realtà virtuale, AR e VR, gestione degli asset e manutenzione predittiva svolgeranno sempre più un ruolo da protagoniste nell’ ambito dell’ assistenza dei veicoli industriali e, attraverso l’ utilizzo di questi nuovi strumenti, l’ accettatore sarà sempre più in grado
di intercettare le esigenze e customizzare servizi professionali per i propri clienti di officina. Per sfruttare appieno il potenziale della digitalizzazione nel processo di accettazione dei veicoli industriali in officina è necessario adottare un approccio strategico e centrato sul cliente, senza tralasciare la formazione specifica per l’ utilizzo degli strumenti digitali: è fondamentale fornire agli accettatori una formazione completa e continua sull’ utilizzo dei software gestionali, delle app di comunicazione, degli strumenti di diagnosi e di tutte le altre tecnologie che mano a mano si introdurranno nel settore. L’ accettatore del futuro sarà molto più di un semplice addetto alla registrazione dei veicoli in ingresso, diventerà un vero e proprio“ Digital Customer Experience Manager”, capace di utilizzare le tecnologie digitali per creare un’ esperienza cliente fluida, efficiente e personalizzata.
TRUCK