Centro |
854 |
905 |
-5,6 |
Sud-Isole |
2.214 |
2.013 |
10,0 |
Totale |
6.437 |
5.718 |
12,6 |
Tipologia |
Gen-Mag 2025 Gen-Mag 2024 |
Var. % 25 / 24 |
||
Rimorchi |
584 |
576 |
1,4 |
|
Semirimorchi |
5.853 |
5.142 |
13,8 |
|
Totale |
6.437 |
5.718 |
12,6 |
Provenienza |
Gen-Mag 2025 Gen-Mag 2024 |
Var. % 25 / 24 |
||
Marche nazionali |
2.805 |
2.515 |
11,5 |
|
Marche estere |
3.632 |
3.203 |
13,4 |
|
Totale |
6.437 |
5.718 |
12,6 |
24 |
dello 0,3 % rispetto ad aprile 2024 ed in calo del 9,4 % rispetto a marzo 2025. Nel cumulato dei primi quattro mesi del 2025, l’ indice della produzione industriale nel suo complesso registra un calo(-17,6 %). Nello stesso periodo, il settore automotive registra un decremento del 22,4 %. Ad aprile 2025 i singoli comparti del settore automotive mostrano le seguenti variazioni tendenziali:
• l’ indice della produzione di autoveicoli( cod. Ateco 29.1) è in calo del 30,0 % nel mese e del 29,0 % nel cumulato;
• l’ indice della produzione di carrozzerie R & S( cod. Ateco 29.2) aumenta del 12,9 % nel mese e del 5,6 % nel cumulato;
• l’ indice della produzione di parti e accessori per autoveicoli( cod. Ateco 29.3) risulta in calo del 6,4 % nel mese e del 15,9 % nel cumulato.
|
DOMANDA DI VEICOLI COMMERCIALI E INDUSTRIALI Veicoli commerciali < 3.500 kg Il mercato dei veicoli commerciali leggeri ha chiuso il 2024 con volumi in lieve rialzo rispetto al 2023(+ 0,9 %, 198.500 unità). Il 2025 si apre, invece, al ribasso con gennaio e febbraio che chiudono rispettivamente a-16,2 % e-15,5 % su base tendenziale. Anche marzo conferma un calo a doppia cifra(-14,1 % su marzo 2024), mentre ad aprile la flessione rallenta a-7,7 %. Il calo di maggio è del 10,9 %, con circa 2.000 unità in meno dello stesso mese dell’ anno scorso, e porta il cumulato a-13 % su gennaio-maggio 2024. Sebbene presenti volumi in calo, il diesel risulta ancora il carburante preferito. L’ 82 % circa dell’ immatricolato appartiene infatti a questa motorizzazione, inclusa la“ variante” biodiesel. In calo nel trimestre anche tutte le altre |
alimentazioni fatta eccezione per i veicoli ricaricabili, BEV e PHEV, che crescono rispettivamente dell’ 87,8 % e del 268,7 % rispetto ai primi cinque mesi del 2024. Il brand a registrare il maggiore numero di immatricolazioni nel periodo rimane FIAT, che però perde volumi(-7,1 %) e mantiene una quota di mercato del 25,8 %. Seguono FORD, in calo del 4,4 % e con una market share del 18,7 %, e IVECO, con il 7,5 % di quota e un calo del 20,8 %.
Autocarri > 3.500 kg ptt Dopo avere chiuso il 2024 con volumi pressoché stabili rispetto al 2023( 28.700 le unità vendute, con una variazione negativa dello 0,7 %), il trend negativo si conferma anche nei primi cinque mesi del 2025, che registrano un calo complessivo del 9,9 % con 12mila unità immatricolate da inizio anno. Nel periodo considerato, risultano in calo tutte
|
TRUCK |