PARTS TRUCK Gennaio/Febbraio 2025 | Page 41

AZIENDE
to di Misano che il distributore romano organizza per la rete officine CBR . Una partnership che rappresenta un ’ importante opportunità per consolidare la reputazione dell ’ azienda , rafforzando la fiducia del mercato . L ’ accordo prevede il test di ogni ammortizzatore ordinato dal Gruppo distributivo , con verifica della taratura e produzione di un test report . Inoltre , la marchiatura congiunta dei loghi CBR e Way Assauto su ogni ammortizzatore , unita all ’ inclusione di un documento di controllo , garantisce elevati standard qualitativi . “ Questa collaborazione - spiega Leonardo Borghi , Direttore Commerciale di WayAssauto - rafforza la sinergia tra le due realtà e sottolinea l ’ impegno comune verso standard qualitativi elevati ”. Way Assauto ha così attraversato le diverse epoche dell ’ industria automotive , mantenendo sempre un forte legame con il territorio e valorizzando il know how italiano nel mondo . Negli ultimi anni , poi , l ’ azienda ha intrapreso un importante percorso di crescita con investimenti in infrastrutture e personale , raddoppiando la superficie del magazzino e ampliando il team con nuove assunzioni . A passo spedito vanno anche le produzioni del settore ferroviario e di quello agricolo , con oltre 400 codici . E anche la rete distributiva è stata potenziata con due nuovi depositi in Campania e Sicilia .
Borghi , qualità certificata e innovazione continua sono il mantra aziendale ? “ In effetti mi sento di dire che uno dei principali punti di forza di Way Assauto è sicuramente quello rappresentato dall ’ attenzione alla qualità , garantita da certificazioni internazionali come ISO 9001 e IATF 16949 . Questi standard ci consentono di offrire prodotti in grado
di soddisfare gli specifici requisiti dell ’ industria automotive , rispondendo alle esigenze di OEM e Tier1 sia per i primi impianti , sia per il mercato dei ricambi . Innovazione , disponibilità a magazzino e un servizio clienti di eccellenza sono quindi i pilastri su cui si fonda il nostro futuro . L ’ obiettivo è quello di mantenere elevati standard qualitativi , e questo nonostante il mercato sia ad oggi sempre più competitivo ”.
In quest ’ ottica dunque la partnership con Cijan , oltre alla prospettiva internazionale , alimenta anche la fame di conoscenza e creazione di prodotti sempre migliori ? “ Certamente . L ’ ingresso del colosso cinese Cijan nel Gruppo ha fin da subito rappresentato un importante punto di svolta per tutti . Questa collaborazione non si limita a rafforzare la presenza internazionale dell ’ azienda , ma favorisce uno scambio continuo di competenze tra i team italiani e quelli cinesi . Grazie a visite regolari dei tecnici di Cijan presso la sede di Asti e viceversa , siamo in grado di migliorare costantemente i nostri processi produttivi e di rispondere con tempestività alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione ”.
Uno sguardo al recente passato e alle famiglie di prodotto targate Way Assauto ? “ La seconda metà dello scorso anno è stata certamente caratterizzata da una crescita di business e fatturato , grazie in particolare al comparto delle molle ad aria e degli ammortizzatori . Ma oltre alle sospensioni , abbiamo voluto nutrire la parte di puro trading dell ’ azienda , introducendo altri due prodotti per soddisfare le richieste di questo mercato tanto diversificato ,
Leonardo Borghi , Direttore Commerciale di Way Assauto
quanto in costante evoluzione . Ai tradizionali ammortizzatori per camion , semirimorchi , rimorchi e bus , che contano circa 800 codici , abbiamo aggiunto nuove linee . Le molle ad aria , con circa 130 codici sotto il marchio Way Assauto , rappresentano la prima soluzione versatile e affidabile . La proposta si amplia ulteriormente con pinze e leve freno , aventi rispettivamente 60 e 50 codici , sviluppati sotto il marchio britannico Mei , sinonimo di innovazione e qualità ( e specializzato ormai da decenni in questo tipo di produzioni tra gli stabilimenti di Sheffield in South Yorkshire e quelli in India ). Nello specifico , a differenza del
41
TRUCK