AZIENDE |
||||
Giorgio Moffa , Amministratore Delegato di Autoclima |
||||
successive acquisizioni o costituzioni di aziende , nel corso degli anni , ha portato indelB ad avere oltre dodici brand e gestirli in modo efficace è diventato complesso - spiega Moffa - SEA , ESC e Autoclima , vedranno progressivamente una riduzione nella sua visibilità , cedendo il passo al marchio indelB . È stato avviato un processo di evoluzione dei marchi , in cui Indel B subentra progressivamente ai brand storici , come Autoclima ed ESC , attivi sul mercato da oltre 60 anni , e SEA , che da 30 anni rappresenta un punto di riferimento nel settore . “ SEA , infatti , proseguirà la sua attività all ’ interno di Autoclima , focalizzandosi su tutte le applicazioni . “ Dal 2021 a oggi SEA non solo ha continuato la sua produzione , ma ha più che raddoppiato il fatturato - aggiunge Moffa - Inoltre , alla fine del 2024 SEA ha completato la costruzione di un nuovo impianto che ne accresce la capacità produttiva ”.
SINERGIE E UN UNICO CENTRO DI COMPETENZE Quali sono le sinergie tra Autoclima , ESC e SEA ? “ Ce ne sono molte , dato che entrambi produciamo climatizzatori - ri-
|
sponde Moffa - Le missioni sono le stesse : garantire il comfort negli abitacoli che si tratti di autobus , camion , veicoli agricoli o macchine movimento terra . I componenti principali e le tecnologie sono analoghi , cambiano solo le applicazioni e le configurazioni ”. Cambiano , infatti , diventerà il centro di ricerca , sviluppo e progettazione per le tre aziende del Gruppo : Autoclima , SEA ed ESC . “ Concentrazione del centro di competenza a Cambiano non significa una riduzione delle risorse dedicate alla ricerca e allo sviluppo nelle altre sedi , anzi , queste attività verranno potenziate . Il settore sta evolvendo rapidamente e abbiamo bisogno di professionisti in grado di seguire un settore in veloce evoluzione ”, conclude Moffa .
LE PROSPETTIVE Il 2024 si è concluso positivamente per Autoclima , con il raggiungimento e il superamento degli obiettivi di budget . Come vede Moffa il futuro dell ’ aftermarket ? “ Negli ultimi 4-5 anni tre temi : elettrificazione , guida autonoma , Intelligenza Artificiale hanno tenuto banco . Per quanto riguarda la climatizzazione , l ’ IA e la guida autonoma non avranno
|
Moffa , Autoclima : “ Dal 2021 , anno dell ’ acquisizione a oggi , SEA ha continuato la produzione , triplicando il fatturato . A fine 2024 ha completato la costruzione di un nuovo impianto che raddoppia la capacità produttiva ” |
un impatto rilevante sulla domanda , ma l ’ elettrificazione dei veicoli ha influenzato profondamente il settore automotive . Per l ’ aftermarket , in particolare per camion e autobus , ci aspettano ancora anni positivi , anche per via dell ’ invecchiamento del parco veicoli . I ricambi e le riparazioni continueranno a essere una parte significativa del mercato . In particolare , per il 2025 non prevedo cambiamenti sostanziali nel settore delle riparazioni e dei ricambi , che seguiranno ancora i cicli del mercato originale . Il ricambio alternativo ha sempre avuto un differimento temporale di 2-4 anni rispetto al prodotto originale . Inoltre , negli ultimi 5-6 anni si è modificato anche l ’ atteggiamento verso i ricambi rigenerati grazie all ’ alta qualità delle revisioni e alla necessità degli autotrasportatori di contenere i costi ”. |
39 |
TRUCK |