MERCATO
Il 2024 per il mondo dei veicoli commerciali e industriali è stato un anno ancora positivo , con una leggera flessione nei veicoli > 3,5 ton ( -0,6 %). Record per gli autobus con 6.600 veicoli immatricolati , volumi mai raggiunti in Italia . Continua l ’ emorragia dei trainati
di Miriam Sala
L ’
anno
2024 si è aperto sotto l ’ influenza di dinamiche economiche e geopolitiche complesse , frutto di una difficile transizione da un triennio caratterizzato da crisi globali tra cui la pandemia , la guerra in Ucraina e l ’ elevata inflazione e si è chiuso all ’ insegna dell ’ incertezza . Sebbene il Fondo Monetario Internazionale nel suo ultimo World Economic Outlook mostri segnali di una graduale stabilizzazione economica , i fattori di rischio che caratterizzano la fragile congiuntura politica ed economica internazionale ( da un lato i conflitti e dall ’ altro le forti spinte al protezionismo ) sono oggetto di grande attenzione e preoccupazione .
LA CONGIUNTURA ECONOMICA GLOBALE Nel 2023 l ’ economia mondiale aveva registrato una moderata decelerazione con una crescita stimata al + 3,1 %, in linea con le proiezioni del FMI . Per il 2024 , il FMI prevede una lieve ulteriore riduzione della crescita globale , al + 2,9 %. L ’ inflazione , pur in calo rispetto ai picchi del 2022 , rimane una preoccupazione centrale , in particolare nelle economie avanzate dove si attesta intorno al 3,6 %. Nei mercati emergenti , la crescita si mantiene relativamente robusta grazie al contributo della Cina (+ 4,6 %) e dell ’ India (+ 6,3 %). Le principali economie mondiali mostrano performance assai differenti tra loro . Gli Stati Uniti , dopo una solida espansione nel 2023 (+ 2,4 %), sono previsti in rallentamento (+ 1,4 %) nel 2024 , complice il proseguimento della stretta monetaria della Federal Reserve . La Cina , invece , affronta il rallentamento strutturale di un modello economico in transizione , pur mantenendo una crescita solida rispetto agli standard globali . Per il 2025 , il FMI prevede un quadro globale caratterizzato da una stabilizzazione graduale . La crescita mondiale dovrebbe attestarsi intorno al + 3,0 %, sostenuta da un miglioramento delle condizioni macroeconomiche nelle economie avanzate e da una politica monetaria meno restrittiva . Tuttavia , permangono incertezze legate alle tensioni geopolitiche e alle disuguaglianze economiche tra le diverse regioni .
L ’ UNIONE EUROPEA : UN ’ ECONOMIA IN BILICO L ’ Area Euro ha chiuso il 2023 con una crescita marginale dello 0,6 %, trainata da una performance stagnante nel quarto trimestre ( -0,1 % congiunturale ). Per il 2024 le proiezioni indicano un moderato recupero , con il PIL previsto in aumento dell ’ 1,2 % grazie al miglioramento delle condizioni infla-
11
TRUCK