PARTS Novembre 2025 | Page 62

[ I numeri dell’ automotive ]
saranno necessarie per fare training a futuri sistemi di intelligenza artificiale”.
ITALIA ED EUROPA: IL CALO DEI VOLUMI DI VENDITA
Tornando all’ ultimo recente aggiornamento di AlixPartner post IIA, si conferma, nel 2025, la contrazione dei volumi di vendita in Italia e in Europa( rispettivamente del 3 % e 2 % rispetto al 2024). Le aspettative di recupero sui volumi di produzione, decisamente modeste, sono legate sostanzialmente alla localizzazione di operatori cinesi in Europa: la produzione scende del 24 % nel 2025 rispetto al 2017 in Europa e del 54 % in Italia, sempre rispetto al 2017( l’ ultimo anno con volumi di produzione superiori al milione di veicoli). In questo contesto, i margini dei costruttori sono in marcato calo( 4,5 % medio nel secondo trimestre 2025 contro 7,8 % nel secondo trimestre 2023). Come spiega Mercurio:“ I profitti dei costruttori, innaturalmente alti nel periodo post-Covid, sono tornati a essere inferiori a quelli dei fornitori( 4,5 % contro 6,5 % EBIT nel Q2 2025). Con questi valori di profittabilità, l’ indebitamento dei costruttori cresce e diminuisce ancor di più il rapporto tra i due valori, fondamentale per la sostenibilità finanziaria del business”.
UE: GREEN DEAL E INCERTEZZA NORMATIVA
Alla domanda debole legata alla situazione economica non favorevole, si aggiunge l’ incertezza normativa collegata al Green Deal che pesa sulle vendite e continuerà a farlo, anche dopo i recentissimi confronti come il Tavolo Automotive del 12 settembre in Commissione Europea dove, nonostante l’ urgenza da più parti sottolineata, non sono state prese decisioni concrete, ma soltanto aperture ancora piuttosto generiche verso la neutralità tecnologica.
EUROPA E ITALIA: ELETTRICO E FLOTTE
“ L’ elettrico è in modesta accelerazione rispetto al 2024(+ 3 % di quota BEV in Europa nel primo semestre del 2025), ma rimane lontano dagli obiettivi e la crescita è sostanzialmente legata alle flotte aziendali, la cui sostituzione periodica potrebbe agevolare il superamento di alcune condizioni limitanti per la loro penetrazione, come il prezzo”, conclude Duse,“ In Italia le BEV hanno una share nelle flotte del 50 % maggiore rispetto alla media di mercato. Considerato il valore residuo più basso per i mezzi a batteria, il rinnovo delle flotte potrebbe renderli accessibili anche ai privati”.

SII SMART!

Risparmia tempo e fatica con gli SmartKITs di AIC-Germany.

Componenti preassemblati.
62
FROM COMPETENCE TO EXCELLENCE. aic-germany. de