[ I numeri dell’ automotive ]
QUOTA DI MERCATO DEI MARCHI AUTOMOBILISTICI CINESI PER REGIONE( 2024 – PREVISIONE 2030)
presentano tra l’ 1 %( Germania) e il 4 %( UK). La penetrazione vedrà l’ ingresso di nuovi brand e la produzione locale supererà il milione di veicoli. Progressivamente questo interesserà sempre di più anche la catena di fornitura, portando a nuovi investimenti anche per la componentistica. Ma se“ Il trend della localizzazione della componentistica è già in atto, specie per la produzione di batterie, ma anche per altri componenti”, come affermato da Fabrizio Mercurio, Director della practice Automotive di AlixPartners,“ In Italia non si vedono iniziative di localizzazione, come avviene invece in Est Europa e nei principali paesi dell’ Europa occidentale”.
GIALLO ELETTRICO
In Cina la diffusione dell’ elettrificazione traina la crescita interna, con veicoli elettrici sempre più dotati di funzionalità intelligenti come i sistemi di guida autonoma. Le vendite di veicoli elettrici, secondo il rapporto di AlixPartners, rappresenteranno il 54 % del mercato domestico nel 2025. Questo boom ha cambiato le dinamiche della guerra dei prezzi iniziata nel 2023 con incentivi finanziari e nuove funzionalità che hanno progressivamente sostituito gli sconti. La competizione è accentuata dalla sovracapacità produttiva e dalla velocità del susseguirsi di nuovi modelli e spinge per l’ offerta di sistemi di assistenza alla guida anche per automobili di ridotte dimensioni:“ Dopo l’ annuncio di BYD dell’ offerta di ADAS con sistemi LIDAR anche su automobili non premium, il 70 % dei costruttori occidentali esprime interesse a sviluppare questi dispositivi in collaborazione con fornitori cinesi, che per il 60 % degli occidentali ha tutte le caratteristiche per incontrare le necessità tecniche proprie dei mercati non cinesi”, ha commentato Emanuele Cordone, Director della practice Automotive di AlixPartners.
OBIETTIVO ADAS
Secondo il rapporto, nel 2024 le funzionalità ADAS di livello 2 e superiori erano presenti su quasi il 60 % dei veicoli passeggeri venduti in Cina, rispetto a meno del 40 % negli Stati Uniti. La penetrazione di queste tecnologie è destinata ad aumentare più rapidamente rispetto ad altre regioni. Il rapporto di AlixPartners includeva anche un sondaggio condotto tra centinaia di dirigenti del settore automobilistico a livello globale dal quale emerge che ben due terzi degli intervistati indicano la Cina come leader nei sistemi di guida intelligente per via della capacità di raccolta ed elaborazione dei dati, la disponibilità di software e di talenti nell’ ambito del machine learning. Caratteristiche che, secondo Duse,“ renderanno la Cina il primo incubatore di ulteriori sviluppi negli ADAS, e gli investimenti saranno anche motivati dalla conseguente generazione di dati dalle flotte viaggianti che
60