[ I numeri dell’ automotive ]
CAPACITÀ PRODUTTIVA E USO DEI VEICOLI LEGGERI IN CINA 2015-2024
nessa, multischermo e sempre più con guida assistita, sottolinea il rapporto di AlixPartners che rileva come, nel 2024, le esportazioni cinesi siano aumentate del 23 %, raggiungendo i 6,4 milioni di veicoli, oltre il 50 % in più rispetto al Giappone, secondo classificato. Difficilmente tariffe e dazi fermeranno l’ ascesa cinese, considerando che solo il 2 % delle auto e il 12 % dei componenti cinesi sono
direttamente esportati verso gli Stati Uniti( la Cina esporta verso gli USA beni per oltre 400 miliardi, ma di questi solo un 5 % è legato all’ automotive). Per Duse,“ La certezza della rilevanza del mercato cinese, sia per volumi sia per sviluppo delle tecnologie, è contrapposta all’ enorme incertezza che genera attualmente una semi-paralisi rispetto ad azioni strutturali che i costruttori e i fornitori tradizionali dovrebbero mettere in atto”. L’ analisi di AlixPartners conferma, inoltre, che i marchi cinesi rappresenteranno circa 30 % del mercato globale entro il 2030, in crescita rispetto al 21 % del 2024. Sebbene molti Paesi continuino a imporre dazi sui veicoli a marchio cinese, l’ impatto atteso rimane contenuto. All ' incremento delle vendite all’ estero si affianca una costante espansione del mercato interno, che secondo il rapporto crescerà del 4 %, raggiungendo i 26,8 milioni di veicoli nel 2025, in netto contrasto con i cali previsti in altri grandi mercati. E il livello di utilizzo della capacità produttiva cinese- circa 50 %- spinge costruttori e fornitori cinesi a cercare nuovi volumi produttivi all’ estero.
La competitività cinese è accentuata dalla sovracapacità produttiva e dalla velocità del susseguirsi di nuovi modelli
BRAND CINESI E COMPONENTISTICA
La penetrazione dei brand cinesi in Europa salirà dall’ 8 % del 2024 al 12 % atteso per il 2030, con progressiva crescita anche in mercati attualmente poco penetrati quali UK, Germania, Francia e Italia, dove oggi i brand cinesi rap-
58