[ I numeri dell ' automotive ]
IN ITALIA C ' È AMPIO SPAZIO DI CRESCITA PER LA FEDELTÀ DEI CLIENTI AL SERVICE DELLE RETI AUTORIZZATE
% clienti fedeli alle reti autorizzate per il parco auto fino a 10 anni * |
80 % 70 % 60 % 50 % 40 % 30 % 20 % 10 % 0 % |
2014 2019 2024 |
È previsto un aumento della fedeltà alle reti autorizzate nei prossimi 5 anni grazie alla crescita del parco ibrido ed elettrico |
Fonte: ICDP, stime sulla base di diverse fonti nazionali
N. B. Sono considerati solo gli interventi di manutenzione e riparazione( carrozzeria e pneumatici sono esclusi) denti, sostituiti da reti strutturate e soft franchise. Anche in Italia cresce l’ adesione a reti soft franchise( il 27 % dei riparatori indipendenti), attrattive per l’ accesso a formazione, dati tecnici e nuove opportunità di business. Molti indipendenti vedono infatti in queste reti come una strategia per restare competitivi in un contesto sempre più difficile. Per i riparatori ancora completamente indipendenti, la percentuale di quelli che si dichiarano interessati ad aderire ad une rete nei prossimi 3 anni sono: 7 % in Olanda, 10 % in Italia, 15 % in Francia e 28 % in Spagna. Nei prossimi 5 anni, in Italia, si prevede un aumento della fedeltà dei clienti ai service delle reti autorizzate dovuta principalmente alla crescita del parco ibrido ed elettrico. L ' evoluzione del numero di punti vendita è lenta, ma si registrano alcuni sviluppi interessanti. In Spagna, i centri auto Aurgi e Motor Town( 109 sedi) sono ora di proprietà di una compagnia assicurativa. Anche i gruppi di concessionari stanno investendo nel settore, in particolare in Francia.
TARIFFE DEI RIPARATORI E CRITERI DI SCELTA
Per quanto riguarda le tariffe di manodopera, l ' Italia è ancora molto distante da mercati quali Francia, Germania e UK, sia nel canale dei dealer-autorizzati che in quello degli indipendenti. Permangono inoltre rilevanti differenze tra marchi premium e generalisti e tra diverse aree. Tra il 2004 e il 2024 le tariffe sono comunque aumentate a doppia cifra in tutti i mercati. I tre principali criteri nella scelta dei riparatori, secondo l ' indagine di ICDP 2025, risultano: ampiezza della gamma dei servizi offerti, servizio multibrand e copertura.
APPROVVIGIONAMENTO DEI RICAMBI
In Europa oltre il 60,6 % dei ricambi acquistati dagli indipendenti proviene dal canale IAM( distributori indipendenti), anche se questa quota è in calo rispetto al passato: nel 2019 tale percentuale era infatti del 67 %. L ' Italia è in linea con la media europea, attestandosi al 60 %. Parallelamente cresce il ruolo dei concessionari e dei portali online B2B / B2C, che oggi rappresentano una parte significativa delle forniture. Da evidenziare il dato sull’ evoluzione dei canali: mentre l’ online cresce in tutti i mercati, in Italia e Spagna il telefono rimane ancora molto diffuso. Molti operatori utilizzano inoltre WhatsApp per la gestione delle commesse. I criteri di scelta dei fornitori restano chiari: disponibilità immediata, velocità di consegna e ampiezza della gamma sono considerati più importanti della marginalità sui ricambi o delle politiche commerciali / incentive.
30