PARTS Novembre 2025 | Page 165

Obiettivo il futuro
Nel 2026 Rilub punterà a rafforzare ulteriormente il posizionamento del brand Eurolube sul mercato italiano, attraverso una nuova linea di prodotti, frutto di mesi di lavoro a stretto contatto con officine, distributori e partner tecnici. Un’ operazione che promette di rispondere ai trend emergenti e, come sempre, anticipare le richieste dei professionisti. Le innovazioni tecnologiche non vengono solo messe a disposizione dei brand di proprietà: lo stesso know-how viene utilizzato anche per la produzione dei brand in private label, così da garantire che tutti i lubrificanti prodotti siano al passo con i tempi ed in grado di rispondere a tutte le richieste del settore.
bi auto: la proposta riguarda oltre 180.000 codici. Rilub ha ottenuto la Certificazione ISO 9001, che ne attesta il rispetto delle norme internazionali relative alle attività di sviluppo e produzione. Tutti i processi aziendali, dall’ approvvigionamento alla produzione, dal laboratorio alla logistica fino alla vendita, sono sottoposti a un accurato controllo, per garantire un prodotto di qualità al cliente, la cui soddisfazione riveste un ruolo centrale. L’ attenzione per l’ innovazione e l’ impegno per la sostenibilità hanno portato la Rilub a ottenere anche la Certificazione 14001. Il core-business di Rilub è la produzione e distribuzione da oltre 30 anni del marchio Eurolube, registrato nel 1992. Il marchio è oggi sinonimo di innovazione continua, capacità di interpretare i bisogni del settore e volontà di distinguersi. Per Rilub l’ innovazione parte dal campo, grazie alle segnalazioni che arrivano dal mercato e che raccontano l’ evoluzione reale del settore. La vera forza di Eurolube sta nell’ essere precursori. Quando un prodotto è ancora poco presente sul mercato, o viene sviluppato solo dalle grandi compagnie, il team si attiva per offrire soluzioni concrete e tempestive, distinguendosi da realtà della stessa dimensione. Una filosofia che ha reso il marchio sempre più riconoscibile tra gli operatori, con una gamma in costante ampliamento, anche grazie a una solida attività di test, sviluppo interno e omologazioni. Accanto al lavoro tecnico, c’ è una visione strategica chiara: ottenere e valorizzare le omologazioni più rilevanti, non solo come strumento commerciale ma anche come leva di reputazione.
165