Alessandro Ravenna, CEO di RTS Group
con Ricauto e Top Car. I due progetti di punta sono AD Service e G Service, a cui si aggiunge la gestione dei network Bosch Car Service, Autocrew e Checkstar Marelli. Nel Triveneto sono circa 30 i ricambisti che lavorano con RTS per supportare insieme circa 260 officine, seguite da uno staff dedicato di cinque professionisti: tre RNS( Referenti Network e Servizi), che seguono direttamente ricambisti e officine sul territorio, e due operatori per l’ assistenza tecnica. Gli RNS organizzano corsi e offrono supporto gestionale, mentre l’ assistenza tecnica si concentra soprattutto su attrezzature e strumenti di diagnosi. Dal 2022 è attivo anche un call center tecnico interno per offrire un supporto immediato, rafforzando il legame con le officine. Un ulteriore servizio esclusivo per il Triveneto è l’“ officina mobile”: un tecnico, dotato di furgone attrezzato con strumenti avanzati di diagnosi, visita periodicamente le officine( in base a un calendario prestabilito) per risolvere direttamente i problemi più complessi. Colonna portante del supporto all ' autoriparatore è Xmaster, il progetto strategico di Autodis Italia che ha come mission di supportare la filiera dell’ autoriparazione nelle sfide del cambiamento e dell’ innovazione tecnologica, attraverso la formazione, l’ assistenza tecnica e la vendita, la gestione delle banche dati e dei call center, l’ offerta di servizi e attrezzature dedicati agli autoriparatori. L ' obiettivo principale di Xmaster è di raccogliere l’ esperienza tecnologica dei maggiori costruttori, componentisti, fornitori di sistemi OE e aftermarket, strutturando poi un’ offerta ampia e articolata di corsi che coniugano idealmente il know how tecnico di Xmaster con l’ utilizzo pratico delle strumentazioni tecnologiche più avanzate, in un training innovativo e qualificato. Partner evoluto di questo percorso è Grup Eina, anch’ essa parte del Gruppo PHE, che si è affermato come punto di riferimento internazionale nei servizi tecnici e del supporto agli autoriparatori, differenziandosi anche per una formazione innovativa basata su corsi pratici, in cui l’ autoriparatore impara intervenendo direttamente su un’ AutoLab appositamente cablata. Sul piano societario, ad aprile 2023 Sarco è stata fusa in Ricauto. Restano attualmente attive Ricauto e TopCar, ma l’ obiettivo finale è quello di unificare tutte le ragioni sociali sotto il marchio RTS, che diventerà la nuova realtà unificata per lo sviluppo dei progetti e delle attività a partire dal 2026. Come spiega Ravenna, entrare a far parte di Autodis è stato un passo fondamentale per RTS. La realizzazione del nuovo magazzino, con sistemi di meccanizzazione e processi automatizzati, è stata possibile grazie al supporto della squadra francese di PHE, che ha fornito consulenza e spunti dai propri hub, permettendo così di superare i modelli tradizionali di lavoro e di realizzare una struttura più avanzata. " Oltre al livello operativo ", spiega Ravenna,“ l’ ingresso in Autodis è stato decisivo sul fronte commerciale e strategico, nelle trattative con i fornitori e nella possibilità di cogliere nuove opportunità: presentarsi come parte di un grande gruppo internazionale conferisce infatti un peso e una credibilità superiori ".
L ' offerta si allarga
A livello di gamma, RTS sta ampliando tutto il comparto termico e ha potenziato le linee di batterie e oli. Per questi ultimi la capacità di gestione crescerà da 8.100 a 48mila litri, con un’ area appositamente attrezzata e conforme alle normative vigenti. Alessandro Ravenna, sottolinea che questi investimenti rispondono a precise esigenze di mercato:“ In un contesto caratterizzato da una forte concorrenza estera occorre differenziarsi sul versante dei servizi, assicurando ampiezza di gamma, disponibilità immediata, consegne rapide e supporto tecnico alle officine. Il lancio della carrozzeria rappresenta un nuovo prodotto, tutto da sviluppare: cercheremo di raccogliere i frutti nel miglior tempo e nel miglior modo possibile”.
147