[ I trend automotive ]
NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LA TOP 5 DEI MODELLI DEL 2 ° TRIMESTRE 2025
Elaborazione DataForce su fonte Ministero delle infrastrutture dei trasporti del 01.07.2025
alle aziende. Nel primo semestre 2025 oltre 78 contratti su 100 sono stati sottoscritti da imprese, mentre i privati hanno recuperato terreno dopo un triennio in calo. La quota dei clienti privati, infatti, era scesa costantemente:-4,1 punti nel 2022 e-4,5 nel 2023, fino a toccare il minimo del 14,6 %. Nel 2024 si è registrata la prima inversione di tendenza, con una risalita al 16,8 % favorita dal superamento della penalizzazione sugli incentivi. Oggi la quota ha raggiunto il 21,6 %, quasi ai livelli del 2021. Specularmente, il peso delle aziende, dopo aver guadagnato terreno fino al 2023, ha iniziato a stabilizzarsi su valori più bassi a partire dal 2024.
L’ ANALISI PER ALIMENTAZIONE
Sul fronte delle auto a noleggio a lungo termine, la benzina( incluse le mild hybrid) domina nel 2025 con una quota del 45 %. Nel secondo trimestre ha rallentato leggermente, pur crescendo del 17,3 % contro il + 9,9 % medio del settore. Al contrario, il diesel arretra in modo netto:-17,6 % e market share ridotta al 27,4 %( era la motorizzazione più diffusa un anno fa). Le ibride full e plug-in hanno cumulato oltre il 20 % del mercato nel secondo trimestre: stabili le full hybrid(+ 3,5 %), in forte ascesa le plug-in(+ 102,3 %). Le elettriche, dopo l’ exploit del primo trimestre(+ 87,6 %), hanno proseguito la crescita a ritmi più contenuti(+ 23,7 %), con una quota che ormai si attesta attorno al 7 %, superiore al 5 % del mercato complessivo. Le auto a gas, pur segnando un balzo percentuale(+ 139 %), restano marginali, con poco più dell’ 1 % di quota. Nel noleggio a lungo termine dei veicoli commerciali leggeri il diesel resta predominante( oltre l’ 80 % nel trimestre), ma con una tendenza al calo. Cresce la benzina, arrivata all’ 11,7 % tra aprile e giugno. Le ibride vere restano marginali( poco più del 2 % di quota, pari a meno di 400 immatricolazioni complessive). In forte ripresa le immatricolazioni di BEV: + 115 % nel Q2 e + 31,3 % da inizio anno, con 1.453 unità e una quota di mercato del 4,5 %, in linea con il totale mercato. Nei renta-car( noleggio a breve termine), le auto a benzina crescono dominando con il 59,5 % di quota nel secondo trimestre,
MERCATO ITALIA DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: PRIVATI E AZIENDE
Elaborazione DataForce su fonte Ministero delle infrastrutture dei trasporti del 01.07.2025
124