PARTS Novembre 2025 | Page 114

[ I trend automotive ]

FIGURA 7. IL RUOLO DEI

RICAMBISTI

1. Puntare a relazioni di lungo periodo con distributori e componentisti in grado di guidare e supportare il cambiamento
2. Sviluppare la formazione sui nuovi strumenti( Gen AI, Machine Learning, Data Analytics …)
3. Allineamento di know-how rispetto alle evoluzioni delle normative internazionali ESG
4. Conoscenza pratica delle metodologie di Risk Management, Risk Mitigation, Business Continuity e alla loro applicazione congiunta con fornitori e partner pari livello
5. Allineamento di know-how sulle evoluzioni delle normative Etiche e Social e sviluppare practice congiunte con fornitori e pari livello
6. Sviluppare applicazioni di gestione della loro specifica attività utilizzando al meglio le opportunità delle nuove tecnologie e considerando sempre con grande attenzione il tema della connettività con gli strumenti di integrazione proposti a monte
7. Aggregarsi nel monitorare le evoluzioni del settore nei loro consorzi e associazioni per contar di più, definire standard di approccio e afre sharing dei costi necessari per sviluppare strumenti adeguati alla gestione locale e interfacciabili con gli strumenti dei distributori componentisti
i contatti mirati e le promozioni con i clienti. Anche l’ Aftermarket potrà monitorare l’ evoluzione nel campo dei satelliti in orbita bassa per potersi assicurare in futuro la connettività dove non è presente una copertura di rete a banda larga, per lo sviluppo del proprio business in coerenza con gli alti trend che stiamo qui descrivendo. Il business dell’ auto e di conseguenza l’ Aftermarket è in fortissima trasformazione. Possiamo qui, senza la pretesa di essere esaustivi, citare alcuni aspetti soltanto( Figura 2).
VEICOLI A GUIDA AUTONOMA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ intelligenza artificiale( AI) sta rivoluzionando il settore dei trasporti su strada attraverso l’ introduzione di veicoli autonomi, che utilizzano algoritmi di apprendimento automatico per navigare in sicurezza, riducendo la necessità di intervento umano e migliorando l’ efficienza del trasporto. Le tecnologie AI permettono ai veicoli di analizzare e interpretare i dati provenienti da sensori e telecamere in tempo reale, consentendo decisioni rapide e accurate.
ASSISTENZA DA REMOTO E REALTÀ AUMENTATA
La realtà aumentata( AR) sta trasformando anche il modo in cui le aziende forniscono assistenza tecnica da remoto, che consente ai tecnici di visualizzare componenti virtuali sovrapposti a quelli fisici, facilitando le riparazioni e la formazione. La tecnologia di assistenza da remoto, potenziata dalla realtà aumentata, consente ai tecnici di connettersi con i meccanici in officina e persino con i conducenti sul posto per diagnosticare problemi e completare le riparazioni rapidamente.
ECONOMIA CIRCOLARE
La diffusione della economia circolare porterà a uno sviluppo e a una progressiva integrazione del business del ricambio rigenerato con quello del ricambio originale e aftermarket favorendo l’ integrazione fra attori diversi: rottamatori, produttori di parti, rigeneratori, trasportatori, distributori, ricambisti, officine, assicurazioni e società di renting.
GRANDI GRUPPI E CONCENTRAZIONE MERCATO UE
Negli ultimi anni, il panorama della distribuzione aftermarket europea ha vissuto una trasformazione profonda e continua. Anche Il 2024 ci ha restituito un quadro in evoluzione e fortemente dinamico, in cui i principali Big player internazionali cercano di rafforzare la leadership implementando strategie strutturate e complesse. I grandi player, società con fatturati superiori al miliardo di euro, continuano a ridefinire gli equilibri del settore attraverso nuove progettualità che vanno ben oltre la semplice logistica dei ricambi, acquisizioni e investimenti strategici.
VETTURE ELETTRICHE CINESI IN EUROPA
Come conseguenza del difficile percorso verso la riconversione del mercato delle aziende europee, la Cina, che da tempo ha
114