[ I trend automotive ]
TRENDS SUPPLY CHAIN
TOOL E STRUMENTI
1. Cost to Serve esteso e adeguatamente segmentato • Data and Advanced Analytics
• Intelligenza Artificiale
• Control Tower
2. Le strategie di Risk Management differenziate • Tecnologie predittive prescrittive per resilienza e adattabilità Supply Chain
• Big data per sharing con partner analisi di contatto
• Tecnologie per visibilità estesa della filiera( mappatura fino livello 4)
• Digital Twin visibilità catena del valore e impronta carbonica per processi
3. ESG e Scope 3, evoluzione verso nuove responsabilità • Collaboration tools per sviluppare collaborazione tra i vari dipartimenti aziendali e con i partner
• Adozione di tecnologie avanzate per il monitoraggio e il reporting
4. Estensione adozione Intelligenza artificiale generativa e evoluzione dei sistemi satellitari a bassa orbita
5. Nuove tecnologie di acquisizione e orchestrazione e gestione del Global Trade Compliance trasformano il processo di approvvigionamento
• Intelligenza Artificiale Generativa
• VR
• AI
• Digital Twin
• Sistemi connessione satellitare ad orbita bassa
• Applicazioni Intake Management e Procurement Process Orchestration( IM & PPO) e Global Trade Compliance Solutions
FIGURA 6. TREND PERCORSO PROGETTUALE 3 manutenzione di macchinari e mezzi, così come la movimentazione delle merci e la razionalizzazione delle rotte. In primo piano, come opinione comune di analisti e società di consulenza, c ' è la Intelligenza Artificiale Generativa, che con la sua forte affermazione commerciale, determina anche il successo della tecnologia su cui si basa. È candidata a diventare non rinunciabile anzi essenziale per la gestione della fornitura, che presenta un immenso potenziale per lo sviluppo di una supply chain efficiente, efficace e agile. La capacità di attingere a vasti set di dati, auto-apprendere e creare rapidamente contenuti potrebbe semplificare le attività di approvvigionamento, gestione delle categorie, sourcing strategico, gestione del ciclo di vita dei contratti, gestione dei rischi e delle relazioni con i fornitori e processi di richiesta-ricezione e fattura-pagamento. La sua adozione non è, però, priva di sfide, ma il potenziale di trasformazione( in termini di efficienza, miglior previsione della domanda, ottimizzazione dell’ inventario e miglioramento del servizio reso al cliente) potrebbe essere davvero significativo, garantendo un vantaggio competitivo sostanziale alle realtà che riusciranno a implementarla efficacemente. L’ implementazione di questa tecnologia richiederà un approccio strategico, che guardi alle modalità con cui l’ azienda vuol essere competitiva ma consideri però con estrema attenzione le implicazioni etiche, di privacy e sicurezza dei dati. Parallelamente, i progressi compiuti sul fronte delle tecnologie spaziali, in particolare quelli legati ai satelliti in orbita bassa, risulteranno sempre più cruciali per garantire la connettività nelle cosiddette zone bianche, quelle in cui non è presente una copertura di rete a banda larga a causa di vincoli di carattere ambientale o economico, e per favorire così il consolidamento di modelli di una Supply Chain pienamente connessa e guidata dai dati.
AFTERMARKET E IA
Anche nell’ Aftermarket si dovranno affrontare sempre più questi argomenti. L’ Intelligenza Artificiale generativa può portare a una maggiore efficienza: la velocità di produzione di output permette di ridurre tempi e costi necessari alla distribuzione, automatizzando attività ripetitive o noiose e permettendo alle persone di concentrarsi su altri aspetti. L’ Intelligenza Artificiale Generativa può contribuire ad aumentare la produttività del lavoro( e di, conseguenza, anche produzione e PIL globale), proprio perché le energie e capacità“ liberate” dall’ IA potranno essere concentrate su attività più strategiche. Il tema della velocità e del recupero dell’ efficienza potrà svilupparsi nell’ aftermarket in alcune attività quali la gestione delle relazioni con i fornitori( SRM), il Procurement e il Sourcing, la gestione dei trasporti con la possibilità di individuare le migliori alternative di raggruppamento e raccolta e consegna,
112