PARTS Novembre 2025 | Page 108

[ I trend automotive ]
TREND SUPPLY CHAIN
3. ESG e Scope 3, evoluzione verso nuove responsabilità e opportunità
PROGETTUALITÀ DA IMPLEMENTARE CON RESPONSIBILITÀ PRINCIPALE ASSEGNABILE AI DISTRIBUTORI E PRODUTTORI
• Identificazione acquisizione e verifica dei dati partner di filiera per ESG
• Mitigazione rischio e rendicontazione secondo normative internazionali
• Adeguamento nuove normative social
• Passaporto digitale per impronta ambientale prodotti
• Sviluppo della circolarità
• Progetti connessi di sviluppo efficienza ed efficacia per bilanciare investimenti di lungo periodo per la sostenibilità

FIGURA 4. TREND PERCORSO PROGETTUALE 2

4. Estensione adozione Intelligenza artificiale generativa ed evoluzione dei sistemi satellitari a bassa orbita
Applicazione etica della Intelligenza Artificiale Generativa e nuove tecnologie( IOT, Digital Twin, VR, AI) a:
• Approvvigionamento
• Category Management
• Sourcing Strategico
• Supplier Relationship Management
• Processo Richiesta ricezione
• Processo Fattura pagamento
• Monitoraggio e connessione ai sistemi satellite orbita bassa per comunicazione e tracking stainability Due Diligence Directive). Le nuove normative come il Passaporto digitale dei prodotti dell’ Unione Europea( i passaporti digitali del prodotto sono dei registri digitali che comprendono tutte le informazioni relative al prodotto: i materiali usati per la sua realizzazione, i processi di produzione adottati, l’ impatto ambientale del prodotto, il modo in cui esso deve essere smaltito responsabilmente, le notizie sulle garanzie presenti e sulla manutenzione, la disponibilità dei pezzi di ricambio, l’ esistenza di eventuali certificazioni e dichiarazioni di conformità. Tali dati saranno accessibili mediante
RICAMBISTI: COSA DOVRANNO FARE
• Puntare a relazioni di lungo periodo invece che alla gestione dei prezzi day by day orientandosi su distributori e componentisti in grado di sviluppare piani di medio lungo periodo fornendo strumenti, supporto, formazione, sistemi di connessione con le applicazioni( Figura 7).
• Sviluppare la formazione su nuovi strumenti e tecnologie: Intelligenza Artificiale Generativa, Machine Learning, Data Analytics.
• Sviluppare conoscenza e aggiornarsi sulle normative internazionali ESG.
• Sviluppare conoscenza su tecniche e metodologie di Risk Management, Risk Mitigation, Business Continuity e applicarle con fornitori e partner pari livello.
• Sviluppare conoscenza su contenuti ed evoluzione delle Best Practices Etiche e Social, sviluppare practice congiunte con fornitori di pari livello.
• Aggregarsi monitorando le evoluzioni del settore nei loro consorzi e associazioni per proporre soluzioni di vantaggio per i ricambisti nelle evoluzioni delle applicazioni del mondo dei distributori e produttori, condividendo gli sforzi per definire standard di connessione e strumenti per la gestione locale del migliore livello tecnologico, creando progetti di formazione e relazione congiunti.
• Sviluppare applicazioni di gestione della loro specifica attività, utilizzando al meglio le opportunità delle nuove tecnologie, considerando sempre con grande attenzione il tema della connettività con gli strumenti di integrazione proposti a monte. Per esempio: metodologie e applicazioni di calcolo del loro cost to serve( Figura 8) che considerino il loro costo comprensivo di: costi per servizi a valore aggiunto; customer service, sales support; trade marketing; advertising & spesa promozionale; modalità diverse di trasporto da fornitore; modalità diverse di picking e delivery per i clienti.
108