M ercato
Vince la seconda
In Italia il 2024 si è chiuso con un incremento dell ’ 8,3 % dei passaggi di proprietà di autovetture .
Diesel e benzina le alimentazioni preferite ,
Suv e crossover i segmenti più ricercati
di Roberto Barone
Se il mercato italiano delle auto nuove naviga in cattive acque a causa della profonda crisi del comparto e del progressivo aumento dei prezzi , l ’ usato al contrario gode di ottima salute . Il 2024 è andato infatti in archivio facendo registrare un incremento dell ’ 8,3 % dei passaggi di proprietà rispetto all ’ anno precedente , per un totale di 3,1 milioni di transazioni al netto delle minivolture . Quasi la metà degli utenti interessati a un ’ auto di seconda mano opta per questa soluzione per sostituire un mezzo ormai datato e per esigenze familiari , ma anche perché non ha la disponibilità economica per acquistarne una nuova , mentre circa un terzo degli automobilisti per riuscire ad avere , con lo stesso budget , una vettura di segmento superiore . Sono queste alcune delle informazioni che emergono da una recente analisi del Centro Studi di Auto- Scout24 elaborata sulla base dei dati ACI e su un campione di utenti del portale .
Il budget medio
L ’ auto usata , dunque , gioca un ruolo sempre più cruciale nel rinnovamento del parco circo- lante italiano caratterizzato da vetture , in totale 41 milioni , con un ’ età media di 12 anni e 10 mesi ( per fare un confronto in Francia è di 11,2 anni , in Germania di 10,3 , in Belgio scende addirittura a 9,9 anni ; fonte Acea ), mentre una su quattro supera ampiamente questa soglia e ha almeno 14 anni . Il mercato dell ’ usato è stato favorito , tra i vari fattori , dai prezzi , diminuiti in Europa del 6 % rispetto all ’ anno precedente , che si attestano mediamente a 20.710 euro , con le ibride e le elettriche che invece risultano le più costose , rispettivamente con 33.389 e 28.241 euro . Il calo maggiore ha riguardato proprio le vetture a batteria ( -14 %), seguite da quelle a metano ( -11 %) e dalle diesel ( -10 %), mentre tengono ibride ( -4 %) e auto a benzina ( -3 %). Sull ’ onda di questa parabola discendente , il budget medio previsto per l ’ acquisto è sceso da 19.000 a 18.000 euro , confermando una tendenza al ribasso nei costi e nelle aspettative di spesa .
42