PARTS Maggio 2025 | Page 94

E venti

Negli ultimi cinque anni sono stati investiti oltre 22 milioni di euro, tutti finalizzati a potenziare le strutture e migliorare il servizio
crescere sempre di più le linee di prodotto disponibili- ha detto Gilberto Carolillo, Direttore Commerciale Cida Autocomponents- per potere offrire un’ opportunità in più ai clienti. Xenergy è un marchio che fa del rapporto qualità-prezzo il suo punto di forza, rendendolo la vera alternativa sul mercato ai premium brand”.
La logistica è strategica
La logistica rappresenta un elemento strategico fondamentale, concepito come un sistema di ingranaggi interconnessi in cui ogni componente, anche il più piccolo, svolge un ruolo fondamentale. L’ obiettivo dichiarato è quello di arrivare a un unico sistema integrato per Cida Autocomponents e AD Marche, contando su uno staff di nove operatori altamente specializzati che lavorano attraverso un call center a supporto dei clienti di entrambe le realtà. Al call center è stato anche affiancato un servizio WhatsApp suddiviso per ricambi, rettifica, carrozzeria, network e flotte, con l’ o- biettivo di semplificare le procedure e avere un contatto diretto e immediato con il cliente, riducendo i tempi di attesa e migliorando ulteriormente servizio.
Un’ immagine del team management di Autodis Italia
Progetto Xmaster
Anche il progetto Xmaster, come spiegato da Ottavio Carolillo( Direttore Xmaster Centro e Sud-Est), ha assunto un ruolo sempre più importante, ponendosi come partner privilegiato per i ricambisti e per la rete di officine. Grazie a un’ esperienza maturata in oltre dieci anni di attività, Xmaster si distingue oggi per la capacità di selezionare e collaborare con i migliori fornitori di attrezzatura per offrire tutto ciò che serve a un’ officina, dalla progettazione delle aree di lavoro all’ installazione delle attrezzature e relativa assistenza. Quest’ anno sono state consegnate tre nuove officine ed è stata avviata la prima dedicata al settore moto. La filosofia di Xmaster non si limita alla semplice fornitura di attrezzature: ogni officina riceve il supporto di un referente dedicato capace di garantire assistenza continua, dalla diagnosi fino alla soluzione di eventuali problematiche.
L’ importanza della formazione
Anche sul versante della formazione Cida Autocomponents e AD Marche puntano a offrire nel loro territorio qualcosa di nuovo sposando l’ approccio del parnter tecnico Grup Eina, il quale prevede l’ utilizzo di auto completamente cablate, dotate di un sistema gestito da una gatebox che consente di simulare in maniera realistica i guasti e le criticità che un’ officina può incontrare quotidianamente. La formazione parte quindi dall’ esperienza diretta: il tecnico deve infatti affrontare un guasto reale, simulato con la massima accuratezza, sviluppando quindi una preparazione specifica e immediatamente spendibile. A questo si aggiungono corsi formativi dedicati alle abilitazioni, alla gestione di sistemi informativi, banche dati, corsi manageriali e molto altro.
Il network officine
I network officine AD Service e G Service gestiti da CIDA e AD Marche nella propria area contano oggi 180 officine affiliate. Tra le soluzioni più avanzate a disposizione della rete c’ è una banca dati tecnica, uno strumento interattivo che consente di consultare informazioni fondamentali come intervalli di manutenzione, schemi elettrici, procedure di sostituzione; grazie al sistema di ticketing integrato è inoltre possibile richiedere in modo semplice eventuali dati aggiuntivi. Accanto a questa piattaforma, il portale Eina VTS permette di consultare casistiche reali e codici guasto velocizzando i processi operativi nelle officine, mentre il call center diagnostico( Eina Contact) offre supporto immediato guidando passo dopo passo i riparatori. Altro“ fiore all’ occhiello” è Autossimo, il gestionale che traccia ogni fase dell’ attività lavorativa e assicura un flusso efficiente. Per la gestione delle problematiche legate a difettosità dei ricambi c’ è invece l’ utile servizio“ Garantiamo”. ■
94