PARTS Maggio 2025 | Page 85

Eventi
TERZO NEXUS CLIMATE DAY
Da sinistra: Thierry Mugnier, CFIO di NEXUS Automotive International; Loic Sadoulet, docente INSEAD; Gael Escribe, CEO di NEXUS Automotive International
Uno degli highlight del forum è stato il terzo NEXUS Climate Day. L’ evento ha visto riuniti esperti di sostenibilità e membri della N! Community provenienti da tutta la filiera, con l’ obiettivo di sviluppare soluzioni pratiche, iniziative e best practices. Diversi Proof of Concepts( POC) condotti con fornitori chiave come Bosch, TotalEnergies e
Valeo hanno portato all’ istituzione di nuovi standard Nexus, tra cui il concetto di“ Green Garage”. A questa iniziativa hanno collaborato i partner Premium Astemo, Bosch, Delphi / Phinia, Mann + Hummel, NTN, SKF, TotalEnergies & Valeo, con il supporto di Bilstein, Elring, KYB, Mecafilter, Mobilion, NRF & Smartparts.
51 miliardi di fatturato a livello globale, con una crescita di quasi l’ 11 % sull’ anno precedente. A livello di distribuzione geografica, il 51 % dei membri di NEXUS proviene dal Nord America e il 28 % dall’ Europa; seguono l’ Africa( 4 %), il Medio Oriente( 5 %), la Cina( 5 %), l’ Oceania / Australia( 2 %) e l’ America Latina( 5 %). L’ Europa, a livello di volumi gestiti, pesa per il 57 % contro il 14 % del Nord America, su cui si intravedono significativi margini di crescita. I membri NEXUS hanno raggiunto quota 462 a livello globale, mentre i fornitori a pannello sono 97 in ambito auto e truck, con una riduzione del 9 % rispetto all’ anno precedente. Il team manageriale conta oggi 65 professionisti, operativi nelle varie aree e a diretto contatto con fornitori e soci. Il 68 % del giro d’ affari del Gruppo proviene dai distributori tradizionali, il 7 % dai player del web e il 24 % dal retail.
La strategia NEXUS
Prioritario per NEXUS Automotive International è diventare un ecosistema sempre più ampio e diversificato, mettendo al centro le relazioni
Prioritario per NEXUS Automotive International è diventare un“ ecosistema” sempre più ampio e diversificato, mettendo al centro le relazioni commerciali tra i membri e i fornitori e la reciproca collaborazione su scala globale commerciali tra membri e fornitori e la reciproca collaborazione su scala globale. Non solo vendita di ricambi, dunque, ma un ampio ventaglio di supporti e servizi per tutta la filiera aftermarket, a partire dalla formazione manageriale alla rete e la ricerca dei talenti con la NEXUS Academy e Insead oltre ad una forte focalizzazione sulla condivisione e gestione dei dati, compresa la decisiva‘ battaglia’ sugli in-vehicle data. Al centro dell’ attenzione anche il costante miglioramento della compliance verso i fornitori, che nel 2024 ha raggiunto un tasso di conformità del 27 %( comprendente sia il private label che i marchi a pannello). Tale valore, come ha evidenziato il CFIO Thierry Mugnier,“ è salito dal 25,7 % del 2023 al 27,1 % del 2024, con un trasferimento di 336 milioni di euro di acquisti da fornitori non NEXUS a fornitori a pannello. L’ obiettivo per il 2025 è raggiungere il 28,5 %,
Emmanuel Voguet, Corporate Communication & Sustainability Director
85