I nnovare per competere
I PUNTI DI FORZA DELLA FILIERA IAM
Nel corso del convegno è stato sottolineato come la competizione passi anche dalla capacità di riorganizzarsi, di diventare più professionali, analitici e strutturati, qualità determinanti per sopravvivere in un contesto in cui il mercato seleziona e premia gli operatori più abili. In particolare la filiera indipendente, messa a confronto con la rete autorizzata, ha saputo dimostrare una maggiore rapidità decisionale e flessibilità organizzativa.“ In questi ultimi dieci anni gli operatori aftermarket hanno superato fasi molto critiche- ha dichiarato Guelfi- riuscendo a rafforzarsi non nei momenti di boom economico, ma al contrario in quelli di forte tensione. Il comparto si è dimostrato molto resiliente, un po’ per la caratteristica di essere anticiclico di suo un po’ perché è stato capace di cambiare pelle e trovare nuove risorse proprio nei periodi di maggiori difficoltà”. strato aumenti rispettivamente del 24,4 % e del 15,3 % dal 2023( con i proiettori / fanali del + 59,5 % rispetto al 2019) e i lubrificanti del 39,1 % sul 2019. Con un fatturato complessivo in crescita del 6,1 % nel 2024 rispetto al 2023 e un incremento del valore delle prime 20 categorie del 57,1 % rispetto al 2019, il mercato dei ricambisti aftermarket ha performato bene, con un aumento dei volumi(+ 33,7 % rispetto al 2019, + 3,6 % sul 2023). Alcune categorie, come le attrezzature e i proiettori / fanali, presentano i maggiori decrementi tra il 2019 e il 2024 mentre filtri abitacolo, filtri olio e filtri aria hanno assistito alla maggiore crescita di volumi.
■
40