Intervista
OlsaParts è la divisione commerciale del
Gruppo canadese Magna International, che si occupa di lighting e mirrors, interamente dedicata all’ aftermarket indipendente. La parola al CEO, Emanuele Pedrana
di Francesco Oriolo
Emanuele Pedrana, CEO di OlsaParts
OlsaParts è una realtà consolidata nel panorama dell’ aftermarket automotive con headquarter a Rivoli, in provincia di Torino, e una lunga tradizione nella produzione e distribuzione di componenti di illuminazione per veicoli. Olsa- Parts nasce come divisione commerciale di Olsa Spa, con l’ obiettivo di portare sul mercato aftermarket la qualità e l’ affidabilità che da decenni contraddistinguono i prodotti destinati alle principali Case automobilistiche mondiali. Parte di Magna International dal 2018, Olsa può contare su un solido know how ingegneristico e una rete produttiva globale con stabilimenti in Italia, Polonia, Brasile, Cina e Messico. L’ azienda ha attraversato diverse fasi evolutive, culminate nell’ acquisizione da parte del Gruppo canadese Magna International nel 2018. Oggi OlsaParts rappresenta l’ unica divisione del Gruppo Magna interamente dedicata all’ aftermarket indipendente( IAM), con un fatturato che si aggira intorno ai 15 milioni di euro. Abbiamo intervistato il CEO Emanuele Pedrana per conoscere meglio questa importante realtà distributiva italiana.
Pedrana, Olsa nasce nel 1947 come produttore di componentistica per l’ automotive. Come si è evoluta nel corso degli anni?“ Il Gruppo Olsa nasce nel 1947 come produttore di componentistica auto e automotive ed è stato poi acquisito dalla vecchia proprietà di Olsa, il Gruppo Leart, già attivo nel mondo automotive soprattutto aftermarket, perché dal 1978 al 1998 aveva gestito un Gruppo che produceva fanali per autocarro. A partire dagli anni 2000 viene creata una divisione aftermarket che dal 2007 viene conferita nell’ azienda OlsaParts Srl, che quindi è attiva dal 2007 ma è come se esistesse dal 1978, perché il management era lo stesso, le attività, i clienti, gli agenti … A ottobre del 2018 tutte le attività del Gruppo Olsa, quindi sia Olsa Spa che si occupava dell’ industriale, sia OlsaParts Srl che si occupava di aftermarket, confluiscono nel Gruppo Magna che è uno dei primi tre player automotive a livello mondiale”.
Come si posiziona OlsaParts nel mercato europeo dell’ aftermarket?“ OlsaParts è un attore di riferimento nel mercato europeo dell’ aftermarket. Con un fatturato che si aggira intorno ai 15 milioni di euro siamo l’ unica divisione del Gruppo Magna interamente dedicata all’ aftermarket indipendente. Questo ci consente di avere un focus specifico sul mercato europeo, pur beneficiando delle sinergie offerte dal Gruppo”.
Qual è la struttura produttiva di OlsaParts?“ OlsaParts è una divisione commerciale e fa riferimento a una struttura produttiva consolidata con stabilimenti in Italia, Polonia, Brasile, Cina e Messico. Questo ci permette di servire efficacemente i nostri clienti a livello globale”.
Quali sono i principali prodotti che offrite?“ Olsa storicamente è nata come azienda che produceva fanali per l’ automotive e l’ autocarro e dagli anni 2000 in poi si è dedicata alla produzione di fanaleria per autoveicoli, cioè tutto ciò che riguarda l’ illuminazione esclusi i proiettori. L’ azienda, infatti, non ha mai sviluppato proiettori ma solo fanali posteriori e luci accessorie, quindi terzi stop, luci laterali, catadiottri e via dicendo. Inoltre, OlsaParts nello specifico per incrementare il proprio catalogo ha iniziato a commercializzare anche prodotti di altre aziende di primo impianto o anche provenienti da produttori indipendenti non originali, ma di qualità equivalente. Questo per implementare la gamma, perché non avrebbe potuto sopravvivere in
Votati allo IAM
38