PARTS Luglio/Agosto2025 | Page 14

Automotive N e ws

Fatti, persone, aziende, tendenze e prodotti che fanno notizia nel mondo delle quattro ruote di Elena Fontana
◗ Nexus Automotive International

L’ ingresso di Amerigo International potenzia la presenza sui mercati emergenti

Nexus Automotive International ha annunciato l’ ingresso di Amerigo International nella propria comunità. Tappa strategica fondamentale nello sviluppo globale di Nexus, l’ integrazione di Amerigo International, insieme con Iamaga- la struttura regionale di Nexus per l’ Africa- rafforza la rete di Nexus ed estende la sua portata nei mercati emergenti ad alto potenziale, in particolare l’ Africa. Amerigo International, creata nel 2018, è una rete di servizi commerciali che collega fornitori globali con distributori indipendenti in oltre 30 Paesi. Attualmente conta oltre 50 membri e 35 partner fornitori, per un volume di vendite globale superiore a 1,5 miliardi di euro all’ anno. Gli accordi esistenti tra Amerigo International e i suoi fornitori manterranno la piena validità e continueranno a essere sviluppati in linea con le strategie geografiche esistenti. La cooperazione rafforzerà anche l’ impegno nel condividere i servizi all’ interno del settore e favorirà lo sviluppo delle iniziative strategiche di ciascuna parte, sia a livello transazionale che in termini di innovazione. L’ attenzione ai mercati emergenti ha sempre fatto parte del Dna di Nexus che, pioniere nelle regioni a forte crescita, continua a essere all’ avanguardia nell’ individuare e potenziare questi dinamici mercati. Per Gaël Escribe, CEO di Nexus Automotive International,“ Questa operazione fa parte di una dinamica strategica più ampia per costruire un vero e proprio ecosistema Nexus. La nuova alleanza segna una nuova era nel mondo degli ITG in un momento in cui l’ industria automotive è soggetta a una profonda trasformazione: agilità, innovazione e unità sono più che mai essenziali”. Sylvain Abergel, Presidente di Amerigo International, ha dichiarato:“ Attraverso la partnership con Nexus, siamo orgogliosi di offrire ai nostri membri e fornitori una forte opportunità di crescita, costruita su una mentalità win-win. Amerigo International, in quanto società di servizi per il commercio internazionale, manterrà il proprio Dna, beneficiando al contempo della conoscenza e della struttura di Iamaga in Africa”.
◗ LKQ Rhiag

Vent’ anni inSIAMO

Il Consorzio inSIAMO ha festeggiato 20 anni di attività con un evento speciale tenutosi nel corso di Autopromotec 2025. Creato da Rhiag con i suoi migliori ricambisti, inSIAMO è da sempre un incubatore di idee e progetti e propone servizi e soluzioni che valorizzano ogni socio sul territorio di riferimento. Marzia Castellani, Presidente del Consorzio e CCO di LKQ Rhiag ha aperto i lavori dell’ assemblea plenaria sottolineando il valore simbolico e operativo dell’ anniversario:“ In questi 20 anni abbiamo costruito un ecosistema fatto di persone, risultati e valori condivisi. Le nostre linee guida continuano a essere spirito di squadra, partecipazione attiva e impegno. Oggi vogliamo potenziare la nostra identità con un’ anima più commerciale, capace di affrontare il mercato in modo ancora più dinamico”. Claudio Di Giacomo, AD di inSIAMO e Trade Marketing Manager LKQ Rhiag, ha poi ripercorso le tappe storiche del Consorzio, rimarcandone il carattere innovativo ed evidenziando come il forte spirito di partecipazione e l’ impegno di ciascun socio siano elementi chiave per fare la differenza:“ Oggi celebriamo un traguardo, ma il campionato continua. La vittoria più bella è quella che deve ancora arrivare”. Filo conduttore di quest’ anno è stato la metafora sportiva e a portare la propria testimonianza un ospite d’ eccezione: Maurizia Cacciatori, ex Capitana della Nazionale di pallavolo. Una tavola rotonda ha quindi coinvolto il Vicepresidente del Consorzio Matteo Morelli e i Consiglieri ricambisti d’ area Eric Toro, Marco Bordone e Gennaro De Luca, che hanno affrontato temi chiave come l’ identità del Consorzio, coesione e capacità attrattiva verso i nuovi soci, anima commerciale, soluzioni digitali, partecipazione ed esclusività. La plenaria si è chiusa con la presentazione dei progetti strategici del 2025 tra cui il bando innovazione, la formazione con il Politecnico di Torino, il progetto scuole Young Talents. Il giorno successivo via ai tavoli di lavoro tra i soci: momenti di confronto sui temi chiave identificati da inSIAMO. Nei workshop tematici, invece, sono emersi nuove idee e spunti interessanti su cui lavorare nei prossimi mesi per ingegnerizzare servizi e prodotti.
Foto di gruppo all’ assemblea plenaria
14