TREND
112
A MARZO IL MERCATO AUTO migliora le performance
Dopo i primi due mesi dell’ anno con il segno meno, a marzo 2025 il mercato italiano dell’ auto mostra un incremento del 6,2 % rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, facendo registrare complessivamente 172.223 immatricolazioni
Immatricolazioni per alimentazione. A marzo le auto a benzina fanno segnare una flessione dell’ 11,4 % con una quota di mercato che si attesta al 26,2 %; allo stesso modo le diesel calano del 23,1 %, con una quota al 10,9 %. Per contro, le vetture mild e full hybrid aumentano del 22,1 % nel mese, arrivando a rappresentare il 44,6 % del mercato, mentre le immatricolazioni di ricaricabili( BEV e PHEV) salgono del 56,7 % conquistando una quota del 10 %( a marzo 2024 era il 6,8 %). Più nel dettaglio, le auto elettriche( BEV) hanno una quota di mercato del 5,5 % con vendite in crescita del 76,7 % a marzo, tallonate dalle ibride plug-in( PHEV) che aumentano del 37,5 % e rappresentano il 4,5 % delle immatricolazioni. Infine, le autovetture a gas rappresentano l’ 8,4 % dell’ immatricolato di marzo, interamente composto da autovetture GPL( che sono in aumento del 13,7 % nel mese), mentre le auto a metano sono praticamente scomparse dal mercato. Mercato per segmenti. Nel mese di marzo le autovetture dei segmenti utilitarie e superutilitarie rappresentano il 30,8 % del mercato, con volumi in calo dell’ 1,3 % rispetto a quelli di marzo 2024. Il modello più venduto della categoria rimane la Fiat Panda. Del Gruppo Stellantis si trovano nella Top ten del cumulato anche Citroën C3 al terzo posto, Peugeot 208 al quarto e Opel Corsa al sesto. Le auto dei segmenti medi hanno una quota del 10,6 % a marzo, con un mercato in aumento del 2 % rispetto allo stesso mese del 2024. I SUV hanno una quota di mercato pari al 55,4 %, con volumi in crescita del 10,9 % rispetto a marzo 2024. Nel dettaglio, i SUV piccoli rappresentano il 10,9 % del mercato del mese(+ 21,7 % rispetto a marzo 2024), i compatti il 27,6 %(-3,3 %), i medi il 10,2 %,(+ 24,7 %), mentre le vendite di SUV grandi sono il 6,7 % del totale(+ 56,1 %). Il 18,9 % dei SUV venduti nel mese di marzo è di un brand del Gruppo Stellantis. In aumento dello 0,4 % nel cumulato, i SUV detengono una quota del 54 %. Continua l’ ottima performance di Jeep Aven-
TOP TEN IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE ITALIA Dati provvisori marzo 2025
N. MARCA MODELLO MARZO 2025
0 |
Make |
Model |
MARCH 2025 |
1 |
FIAT |
PANDA |
12.951 |
2 |
DACIA |
SANDERO |
5.169 |
3 |
JEEP |
AVENGER |
4.957 |
4 |
CITROEN |
C3 |
4.733 |
5 |
PEUGEOT |
208 |
4.856 |
6 |
DACIA |
DUSTER |
2.791 |
7 |
TOYOTA |
YARIS |
3.784 |
8 |
MG |
ZS |
3.741 |
9 |
LEXUS |
YARIS CROSS |
3.689 |
10 |
OPEL |
CORSA |
3.559 |
Fonte: CED- Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili |
2
4
ger, prima nella Top ten dei SUV piccoli. Stellantis è presente nella Top ten con Fiat 600 al quarto posto, Alfa Romeo Junior al quinto e Opel Mokka all’ ottavo. Tra i SUV compatti, Peugeot 2008 è l’ ottava auto più venduta del segmento. L’ Alfa Romeo Tonale, tra i SUV medi, chiude il trimestre al sesto posto. In Top ten anche la Peugeot 3008 al terzo posto. Tra i SUV grandi, Peugeot 5008 si trova al settimo posto della Top ten. Infine, è sempre marginale la quota di monovolumi e multispazio( 2 % di quota nel mese e 1,8 % nel cumulato), in crescita, rispettivamente, del 29,4 % e del 28,8 %. Mercato dell’ usato. Complessivamente a marzo totalizza 512.698 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture a concessionari, il 6,5 % in più rispetto allo stesso mese del 2024.