Parts in OFFICINA Luglio/Agosto 2025 | Page 38

EVENTI
38
Sopra: foto di gruppo sul palco della Festa Dear
partner della Dear, tutti molto disponibili ad accogliere gli invitati e a mostrare le proprie“ specialità”: prodotti di punta, dépliant e gli immancabili gadget promozionali.
CERTIFICAZIONI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE Soddisfatto il palato e rinfrescate le ugole si è passati alla presentazione del meeting introdotto sul palco da Mario Picco, uno dei titolari di Dear, che ha fatto gli onori di casa. Dopo i ringraziamenti al team e il breve saluto di Enrico Succo, Amministratore Delegato di Groupauto, Andrea Boni, Responsabile comunicazione di Adira
che progredisce in maniera estremamente veloce e che spesso è vista come un pericolo, ma che al di là di quesiti etici e morali può offrire alle officine un importante aiuto nelle attività di tutti i giorni. A partire da settembre Groupauto Italia offrirà formazione sull’ IA con due moduli, base e avanzato, di quattro ore ciascuno.
MERCATO, PREMI E BENEFICENZA La parola è poi passata a Marc Aguettaz, consulente di GiPA, che ha illustrato l’ evoluzione delle officine indipendenti passando per l’ invecchiamento del parco circolante, le nuove tecnologie, l’ aumento delle vendite di vetture
Alcuni degli stand dei fornitori partner di Dear alla 13ma edizione della tradizionale Festa
La consegna del 1 ° premio
( Associazione distributori indipendenti di ricambi per autoveicoli) ha illustrato la certificazione SERMI, un riconoscimento di qualità introdotto dalla Commissione Europea per garantire che la riparazione e la manutenzione dei veicoli siano eseguite in modo sicuro, ma anche per consentire agli autoriparatori indipendenti di ridurre e semplificare le procedure di registrazione alle singole piattaforme dei costruttori tramite un’ unica credenziale di accesso. Filippo Zaffini di Idearia, web marketing lab romana, si è concentrato invece sul network INofficina. it e sull’ importanza della formazione legata a uno dei temi di maggiore attualità: l’ intelligenza artificiale. Una tecnologia ibride per soffermarsi infine su sfide, minacce e opportunità per gli autoriparatori di oggi e di domani, evidenziando infine la necessità di puntare su innovazione tecnologica e formazione continua. Spazio, infine, a uno dei momenti più attesi: l’ estrazione dei numerosi premi in palio per un valore complessivo di oltre 15.000 euro, offerti anche grazie a fornitori e partner sponsor dell’ iniziativa. Uno dei più ambiti, un salame di due metri, quest’ anno per la prima volta è stato messo all’ asta e dopo una serie serrata di rilanci è stato assegnato all’ Officina Marconi e Caldara che ha offerto 280 euro, somma interamente devoluta per sostenere le attività della Croce Bianca di Bergamo.