PRIMO PIANO
46 comunque , è che tutta la prossima generazione di auto elettriche nascerà con un disegno prettamente elettrico e questo imporrà anche al mondo aftermarket nuove sfide . “ Sogefi sta seguendo questa evoluzione , che non riguarda solo il versante della produzione ma anche tutto l ’ ambito distributivo - aggiunge Luigi Paolo Fogagnolo - In questo percorso stiamo portando con noi anche i distributori , cercando di fornire tutto il supporto logistico e di vendita necessario ”.
LOGISTICA E SELL OUT Anche in un periodo di generale turbolenza economica Sogefi è riuscita a garantire alla distribuzione performance logistiche all ’ altezza , consentendo ai soci Groupauto di avere stock sempre riforniti e , in tal modo , assicurare un alto livello di servizio ai clienti . “ La complessità del parco circolante e le mutevoli contingenze economiche ci impongono di fare sempre meglio - spiega Cataldi - Negli ultimi mesi abbiamo introdotto correttivi e sicurezze addizionali per garantire la performance logistica , mantenere alto il sell out dei distributori assicurando la necessaria marginalità alla filiera e consentire di svolgere al meglio il proprio lavoro ”.
LA CAPACITÀ PRODUTTIVA AUMENTA Oggi il 60 % del portafoglio ordini Sogefi riguarda le nuove piattaforme elettriche , ma gli investimenti continuano ad essere consistenti anche in ambito aftermarket , non solo in termini di aggiornamento di gamma ma anche di incremento della capacità produttiva . Questo anche per sostenere l ’ incremento della domanda di alcuni prodotti , come ad esempio i filtri abitacolo , il cui trend di crescita è ben visibile su tutti i mercati . A trainare la richiesta anche una maggiore sensibilità per la salute con prodotti tecnologicamente avanzati come i filtri EPA che , oltre agli inquinanti dell ’ aria , sono in grado di bloccare anche virus e batteri . La sostituzione del filtro abitacolo sta dunque diventando ricorrente in concomitanza con la sostituzione degli altri filtri , trasformandolo in un prodotto di sostituzione e aumentandone in tal modo la richiesta .
Enrico Succo , AD di Groupauto Italia e Paolo Cataldi , Aftermarket Director di Sogefi Group
Groupauto Italia e Sogefi hanno superato la soglia del milione di filtri Sogefi Purflux e Tecnocar distribuiti sul territorio italiano
Anche sul cooling gli investimenti di Sogefi sono cresciuti con forza : per assicurare il raffreddamento delle batterie delle auto elettriche sono stati infatti sviluppati nuovi prodotti , spingendo in questa direzione gli investimenti in R & D . Con l ’ elettrificazione delle piattaforme , ma anche con la diffusione delle trasmissioni automatiche , la filtrazione è dunque destinata a spostarsi anche su altri componenti ( filtri trasmissione , filtri raffreddamento batterie …), compensando i cali nella filtrazione carburante tradizionale .
PREVISIONI POSITIVE PER L ’ AFTERMARKET La filtrazione resterà quindi anche nei prossimi anni il core business di Sogefi . L ’ Italia è il primo mercato in Europa per Sogefi ( per numero di pezzi , originali e aftermarket ), con una quota del mercato indipendente molto significativa . I primi mesi dell ’ anno , sia per Sogefi che per la compagine Groupauto , si sono aperti con una crescita significativa . L ’ invecchiamento del circolante non si è fermato , anche per via dell ’ incremento dei prezzi del nuovo , con una forbice sempre più ampia tra Nord e Sud , e questo sta beneficiando il mondo aftermarket . Le previsioni per il 2023 sono quindi incoraggianti e , forte del milione di filtri venduti nel 2022 ( risultato ottenuto senza caricare i magazzini , ma con una reale vendita sul territorio ), la partnership tra Sogefi e Groupauto Italia si andrà ulteriormente rafforzando , coinvolgendo tutta la filiera .