OFFICINA
32
COL NOLEGGIO il tessile è servito
Abbigliamento da lavoro , panni riutilizzabili , tappeti assorbiolio , lavapezzi ma anche DPI : il Textilsharing Mewa ottimizza in ottica sostenibile fornitura , consegna , ritiro , pulizia , ricondizionamento , riparazione , sostituzione e costi dei tessili utilizzati in officina
Oggi si parla di sharing economy ma il concetto non è del tutto nuovo , se si pensa che già nel 1908 un lungimirante imprenditore tedesco aveva avuto un ’ idea brillante : proporre alle prime , fiorenti industrie automobilistiche dell ’ epoca un panno per pulire le macchine . Ma non un pezzo di tessuto qualunque , bensì un panno che fosse riutilizzabile più volte , da ritirare , lavare e restituire pulito al cliente secondo un calendario concordato . Fu così che Hermann Gebauer fondò la Mewa , Mechanische Weberei Altstadt , gettando le basi per un sistema circolare di servizi che col tempo si estese anche ad altri ambiti . Seguendo lo stesso principio , l ’ azienda cominciò a fornire anche indumenti da lavoro , tappeti assorbiolio , zerbini e lavapezzi . Noleggiare invece che acquistare , condividere invece che possedere : con questo modello di business Mewa da 115 anni solleva il cliente da oneri e incombenze , permette di risparmiare risorse e protegge l ’ ambiente . E lo fa nelle sue 47 sedi in Europa , con un organico di 5.700 dipendenti .