MERCATO
24
Gli italiani e l ’ auto
• Parco circolante importante Nel 2022 , il parco circolante italiano ha superato quota 40 milioni , ed è oggi tra i più importanti d ’ Europa .
• Tasso di motorizzazione elevatissimo
Il rapporto abitanti / auto circolanti in Italia è tra i più alti del mondo . Nel 2021 si registravano 62,2 auto ogni 100 abitanti contro le 58,4 della Germania , le 57,3 della Francia , le 53,5 della Spagna e le 56,7 dell ’ Unione Europea complessivamente . La forte diffusione dell ’ automobile deriva da particolari caratteristiche geofisiche del territorio italiano , prevalentemente montuoso , con una forte dispersione della popolazione , moltissimi centri abitati e case sparse che ostacolano una reale capillarità ed efficacia del trasporto pubblico .
• Trasporto pubblico inadeguato Spesso qualitativamente inadeguato per molti non è proprio utilizzabile , scomodo , costoso e inefficiente . In sostanza , per gli spostamenti , l ’ auto ottiene l ’ indice di soddisfazione più elevato e i mezzi di trasporto meno graditi sono autobus urbani e tram (“ Rapporto sulla mobilità degli italiani ”, Isfort ). Durante la pandemia , questo ha indotto molte persone a continuare a usare il proprio mezzo pure in età da rottamazione piuttosto che ricorrere ai mezzi .
• Anzianità parco circolante in aumento
L ’ età media delle auto circolanti in Italia è in aumento : dai 7 anni e 6 mesi del 2007 nel 2021 è salita a 12 anni ( in Germania è 10 anni e 1 mese ). Le conseguenze , in termini di emissioni inquinanti e sicurezza della circolazione , sono gravi .
• Sicurezza stradale Nel 2021 , in Italia , ogni milione di abitanti contava 49 morti per incidente stradale ( 45 in Francia , 31 in Germania ).
• Patenti di guida attive nel Paese Un dato tutt ’ altro che in calo : nel 2010 erano 36 milioni , 38 milioni nel 2021 . ni di CO 2 molto contenute previsti nello scorso anno sono rimasti in gran parte non utilizzati , perché non rispondenti alle esigenze del pubblico ”.
LE TRE EMERGENZE DELL ’ AUTOMOTIVE ITALIANO Oltre all ’ emergenza mercato , sul mondo dell ’ auto ne incombono altre due :
Mercato auto Italia : 1.316.702 le auto immatricolate nel 2022 ( come nel 1978 ) e non oltre 1.500.000 le previste a fine 2023 ( -21,7 % sul 2019 , prepandemia ) la mancata sostituzione delle auto più vecchie ( l ’ età media del parco circolante italiano nel 2022 è di 12 anni e 2 mesi contro i 10 anni di Germania , Regno Unito e Francia ), inquinanti e rischiose dal punto di vista della sicurezza stradale e , infine , la transizione energetica . Questi tre allarmi , secondo Quagliano , possono essere affrontati ricorrendo a un ’ efficace politica di incentivi , con una premessa : il rinnovamento del parco circolante non può aspettare i tempi della transizione energetica . Per il Centro Studi Promotor è dunque essenziale prevedere incentivi anche per ottenere subito risultati importanti , rottamando le auto più vecchie e sostituendole con auto tradizionali con emissioni di CO 2 contenute . Per queste ultime sono in vigore incentivi ( prenotabili dal 10 gennaio ) i cui fondi si stanno rapidamente esaurendo : occorre sia rifinanziarli sia aumentarne l ’ entità , oggi pari a 2mila €, una cifra insufficiente a trasformare la decisione di acquisto in atto concreto .