nosciamo l ’ importanza dei ricambisti nazionali che forniscono servizi incredibili alle officine ; quindi , la nostra strategia è distribuire in Italia attraverso i ricambisti . Inoltre , adattiamo il nostro assortimento con prodotti meno costosi ma sempre di buona qualità , che veicoliamo con il nostro marchio Xenergy ”. Anche il mondo dell ’ officina sta cambiando repentinamente grazie alle nuove tecnologie , il numero crescente di componenti elettronici , i sistemi ADAS , la connettività , l ’ accesso ai dati : “ Si tratta di sfide importanti per le officine e per l ’ IAM in generale - ha ribadito Antiglio - Restare sul mercato dipenderà dalla nostra capacità di sostenere queste sfide ”. E non solo in termini di investimenti in formazione e assistenza : “ Per esempio , in Francia sosteniamo con campagne pubblicitarie televisive la nostra rete di 2.280 operatori , tra officine e carrozzerie , con l ’ obiettivo di aumentare la loro visibilità sul mercato . In Spagna , invece , supportiamo i riparatori soprattutto in termini di formazione . Da molti anni operiamo attraverso il programma Millennium sviluppato con Grup Eina ( altra realtà della ‘ galassia ’ PHE ) per l ’ assistenza tecnica , la formazione in presenza e online , le attrezzature , gli strumenti ... e ora ci stiamo focalizzando sui veicoli ibridi ed elettrici ”. Anche in Italia Parts Holding Europe offre molteplici servizi ; grazie al programma Xmaster è attivo un call center per le officine clienti con diagnosi remote e accesso ai server OEM . Inoltre 14 magazzini servono l ’ intera penisola , con oltre 140mila referenze pronte per la consegna . “ Non solo , crediamo che nostri clienti abbiano bisogno di condividere i dati , che svolgeranno un ruolo chiave in futuro - ha proseguito Antiglio - Già oggi offriamo il gestionale per redigere preventivi
e fatture elettroniche , gestire il calendario , gli appuntamenti e molto altro ”. Infine , ha aggiunto il CEO , “ siamo consapevoli della crescente importanza del ruolo delle flotte e delle assicurazioni . Occorre stringere accordi con questi nuovi attori , per generare fatturato extra . In Francia , ad esempio , abbiamo siglato accordi con tutte le principali Compagnie assicurative che generano un giro d ’ affari di oltre 350 milioni di euro per le officine ”. Eppure , tutto questo non basta ancora : in futuro occorre fare ancora di più . Cosa ? “ Abbiamo bisogno di un approccio rigoroso per affrontare e comprendere le nuove tecnologie di elevata complessità . Occorre costruire una filiera molto solida , molto impegnata , che si concentri su come meglio aiutare le officine indipendenti a superare tutte le sfide , soprattutto quelle tecniche ”.
■
49