Primo piano
Mentre i KPI infatti tracciano le operations , fanno i conti e guardano il passato , si basano su benchmark , sono misurati in tempo reale e solitamente non cambiano , gli OKR orientano all ’ azione , guardano al futuro , sono basati sulla mission , vengono misurati ciclicamente e possono cambiare spesso . Questa metodologia di management e gestione , in sostanza , permette all ’ intera azienda di muoversi come un organismo coordinato , organizzato
e orientato da un ’ unica strategia , chiara e guidata dalle metriche . Dello stesso taglio analitico , rivolto al “ True North ”, è stato l ’ intervento di Paolo Saluto , Professore del Politecnico di Torino e Ricercatore per l ’ Osservatorio IAM , che ha illustrato gli indicatori di performance da monitorare per i ricambisti , per potere essere in grado di orientare la propria rotta aziendale tra le evoluzioni e le sfide di un mercato in costante e incessante evoluzione .
Alcune immagini dell ’ area dedicata agli incontri one to one con i fornitori sponsor del Meeting Associati 2024 Asso Ricambi
Workshop tematici e incontri one to one
Non potevano mancare , come tradizione , gli attesi workshop dedicati agli associati del Consorzio , quest ’ anno focalizzati su quattro temi portanti : “ Concordato preventivo biennale ” a cura del commercialista Cristian Paradiso ; “ Classificazione del network Asso Service ” a cura di Massimiliano Ferlini ; “ Intelligenza Artificiale : fondamenti e soluzioni pratiche per il ricambista ” a cura di Ignazio Romeo ; “ DriveAp : aggiornamenti gamma e tavola rotonda ” a cura di Francesco Pizza . I lavori si sono chiusi martedì 15 ottobre con gli incontri one to one con i fornitori sponsor ; il successo della “ tre giorni ” è stato celebrato con il “ Red Party ”, che ha colorato di rosso ( rigorosamente Asso Ricambi ) le rive del lago .
■
42